CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] eccezione del presidente del Senato. Quali fossero la natura e lo scopo della missione, non è dato sapere: non sembra però si trattasse di 1239, f. 56; lib. 61, ff. 66v, 68v-69r; Archivio diStatodi Milano, Popolazione, p. a., cart. 96, reg. a. 1569, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] congiura e sia lui sia i suoi amici, fatta eccezione per il C. che riuscì a fuggire, furono di Ferrara (Francesco Priorato, in Archivio diStatodi Modena, Cancelleria,Ambasciatori Roma, 45) e di Mantova (Giacomo Tarreghetti, in Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] motivo di disordine, piuttosto che di tutela e sorveglianza e nel 1774 non si fece eccezione.
Il 29 settembre il G. nominò il cognato F. Capranica colonnello dei Corsi e P. Comestabili capitano del ghetto. La scelta era stata evidentemente mossa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] di una qualche importanza, fatta eccezione per due piccoli reggimenti della Lombardia veneta, quello di Peschiera, nel 1451, e quello di forse ancor prima di aver compiuto il mandato padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Maggior ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] eccezione per la località detta Portella, in cui era dovuto il pedaggio, come di consueto. Veniva accordata libertà di .
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Cancelleria inferior, b. 108, Notaio Matteo prete di S. Giovanni Grisostomo, doc. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , in decadenza già nel IV, era nel V secolo ormai in uno statodi desolazione. Due questioni meritano particolare risalto: l’ipotesi dello sfruttamento territoriale a tappe di una regione già anticamente colonizzata e un’eventuale connessione tra l ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] fedi religiose, creano una cultura parallela a quella ufficiale. Fanno eccezione gli Stati Uniti, in cui i partiti di massa pur si formarono, ma in cui le continue ondate di immigranti e la persistenza delle divisioni etniche che ne derivarono ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Maria), tutte destinate alla monacazione con la sola eccezionedi Benedetta, andata in sposa al conte Girolamo Sanvitale. Emilia 1999; I Pio e lo Statodi Sassuolo, Sassuolo 2000; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] caso di vittoria, avrebbe ottenuto il territorio e la città di Cremona, al di qua dell'Adda, a eccezionedi Lecco tra i fratelli e la loro discendenza maschile.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare di s. Deliberata, sebbene nel suo testamento avesse richiesto di essere sepolto in S. Maria di Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie polit., Negoziazioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....