DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] relativi al D. si conservano in molti fondi dell'Archivio diStatodi Milano, in particolare nelle Missive ducali, ma anche in XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem. Non esiste una biografia complessiva sul D., ad eccezione della breve voce in P ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Trascorrono circa tre lustri in cui non abbiamo notizie di lui fatta eccezione per il testamento del fratello Nicolò del 1363, che lasciò alla moglie Andreola.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Arch. notarile, Testamenti, b. 730 (notaio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] gli orrori di un inumano saccheggio, mentre la guarnigione veniva passata a fil di spada.
Ad eccezione del in palazzo ducale, e divulgato con le stampe.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] , ma ha anche una natura intrinsecamente strategica. Esso fissa il legame tra i fasti di un rinnovato e inedito, per dimensioni e contenuti, «stato d’eccezione» interno (C. Schmitt) e la politica estera. Politica dei «grandi spazi» (ancora C. Schmitt ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] dell’Europa, era giunto a lambire lo Statodi Milano, antemurale del Regno di Napoli. Nello stesso 1642 Pérez Navarrete, , a eccezione dell’erede, alcuni alla carriera ecclesiastica e altri agli studi di diritto.
Ambì alla carica di reggente del ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] rifugiati - ma non il loro capo - ottenendo che con l'eccezione del Savoiroux, liberato sei mesi più tardi, tutti i componenti il 6 dic. 1890.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Ministero della Guerra, Reggimento zappatori del genio, Matricola ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] uccidendolo assieme a tutti i parenti a eccezionedi un chierico che avrebbe continuato la discendenza generando due figli.
La storicità di Paulicio, su cui sono concordi le fonti veneziane, è stata messa in discussione dalla storiografia moderna a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] non si sono reperite tracce, a eccezionedi quelle già indicate, attestanti la continuità capitano supremo delle milizie bolognesi nel Frignano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, voll. 4 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] ultimo decennio della sua vita, con l'eccezione delle relazioni, fitte e gravide di conseguenze, che egli intrattenne con il , sotto la tutela della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 17, 18 ag. 1352; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] , ad eccezionedi Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli avvenimenti, praticamente tra l'incudine e il martello, il 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Statodi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....