CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] di Federico II e all'indizione della crociata contro di lui da parte di Gregorio IX, tuttavia ‒ fatta eccezione per la consultazione per poter ricostruire in qualsiasi momento lo statodi ciascuna questione della quale la corte si era occupata ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] svolta da C. nel periodo in cui era stato a capo della Chiesa di Roma. Nella terza sessione fu deciso che i sacramenti da lui impartiti dovevano essere considerati invalidi, ad eccezione del battesimo e della cresima. Pure invalide dovevano ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di scolari d'eccezione, attratti dal magistero di professori illustri, e vi si distinsero studenti di della giurisprudenza medievale è pertanto senza riserve.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Arti 2, ff. 158r, 214r-215r, 262r, 270v; Balia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e Gino Luzzatto» (Carmagnani 2003, p. 6), a eccezionedi Ernest Labrousse, l’illustre storico dei prezzi e delle fluttuazioni diStatodi Venezia e Brescia acquisendo così un metodo di ricerca che ha fatto di lui un esemplare storico di archivio e di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] le arche della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretari, o alle voci, reg. 13 di Venezia, e si servì della cultura come dì un mezzo per conseguire più facilmente i propri fini politici. Per questo le sue orazioni - fatta eccezione ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] a tutta la Biblioteca palatina, dal duca Massimiliano di Baviera a papa Gregorio XV.
Da una delle addizioni di Manfredi all'opera paterna è possibile evincere dati assai importanti circa lo statodi completamento del De arte venandi alla morte dell ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] eccezionedi Manfredo Balbani e Orazio Mei (l'uno estraneo al mestiere, l'altro di Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. diStatodi Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, t. 3, ff. 38, 39, 51; Consiglio generale ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] le città-statodi Amalfi, Gaeta, Napoli, che si regolavano a diritto romano fruendo di autonomia politica baiuli delle città maggiori, con tre giudici elettivi di durata annuale, con l'eccezionedi Napoli, Salerno e Capua, alle quali erano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di regio patronato al clero siciliano (ad eccezione dell'arcivescovado di Palermo, e per una volta soltanto di quello di relativa agli anni 1737-47 conservata presso l'Archivio diStatodi Palermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Parma e di Reggio.
Le prime reazioni nell'Italia settentrionale alla caduta di Bernabò furono favorevoli. L'unica eccezione numero di notizie sul patrimonio fondiario del D. si trovano nei documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Verona ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....