SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] militari i quali, di volta in volta, hanno determinato cambiamenti profondi, veri e propri stravolgimenti nell'assetto istituzionale interno dei diversi stati.
Dai primi anni Novanta, tuttavia, la regione saheliana, con l'eccezione del Sudan, sembra ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Austria, al centro del continente, dove la coesistenza ben antica di organizzazioni socialiste, cattoliche, liberali e protestanti non è statadi ostacolo all'affermarsi di un movimento sindacale che, pei suoi caratteri fondamentalmente democratici e ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] chiudevano le porte di quasi tutti i paesi alle emigrazioni italiane, dovevano necessariamente creare uno statodi disagio economico e 'espulsione degli Ebrei stranieri affluiti in Italia - fatta eccezione per gli Ebrei che abbiano un'età superiore ai ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] nel 1930 (37,7% della sup. totale dello stato): di queste 7308 risultavano dotate di irrigazione, la quale si sviluppa per 541.000 il Pacifico, ma pochi vi si fermarono, con eccezionedi una cinquantina di Mormoni sul Green River nel 1853, per pochi ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] si attribuiscono. In Francia il termine s. sembra sia stato coniato da P. Leroux dopo la rivoluzione del 1830, socialisti fecero parte, con l’eccezione del secondo governo Bonomi (1944-45), dei governi di unità nazionale che avviarono la ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] costituite in buona parte da aviotruppe. Fa eccezione la Germania per motivi costituzionali.
Gli ordinamenti dei collegate con la Guerra del Golfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è stato approvato con il D.L. 31 gennaio 1992 n. 45.
...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] espose senza difesa (proprio per l'inesistenza legale di uno statodi guerra) il fronte interno americano alla propaganda es. le rivendicazioni occitaniche nella Francia meridionale. A eccezione però dell'Irlanda del Nord, dove il movimento ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la sacra fede dei credenti" (v. Berkovits, 1973, pp. 4-5).
Con pochissime eccezioni la costituzione dello Statodi Israele fu accolta con entusiasmo dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 50.000, data la speciale natura dello Stato); faceva parte a sé l'alta borghesia (il "generone"), composta di grandi amministratori, appaltatori, industriali, mentre la nobiltà - con qualche eccezione - non brillava per rigore morale, iniziative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Stato, il diplomatico, lo scienziato, l'organizzatore della vita collettiva, ovvero colui il quale abbia l'animo aperto a tutte le norme di progresso della vita moderna, senza alcuna eccezione", e richiamando invece come primo suo compito quello del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....