Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione diStato si [...] indirizzi giusnaturalistici e razionalistici della politica nel 18° sec., fu, salvo l’eccezionedi G.B. Vico, ripreso solo modernamente.
Nella dogmatica dello Stato paternalistico, ragione diStato si disse l’«eccesso dal giure comune per fine ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e permette di attribuire valore probatorio agli atti delle indagini preliminari, costituendo un’eccezione al principio soggetto e predicato fosse di realtà (enunciazione di uno statodi fatto contingente), di possibilità o di necessità. Per quanto in ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] diStatodi derivazione liberale vi sono state esperienze costituzionali in cui tale funzione è stata esercitata a rotazione da uno dei membri di integrata da tre delegati per ogni regione (a eccezione della Valle d’Aosta, che ne ha uno solo ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] rispetto di alcuni principi basilari: l’imparzialità degli operatori, la rinuncia all’uso della forza ad eccezione che : a Timor- Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA) e nello Statodi Jammu e Kashmir sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] , sancito dall’art. 2, par. 4, della Carta dell’ONU, esclude qualsiasi i. armato sul territorio di un altro Stato, con l’unica eccezione della legittima difesa (art. 51 della Carta); b) il principio dell’autodeterminazione dei popoli, enunciato nell ...
Leggi Tutto
(o Mason and Dixon Line) Linea di frontiera meridionale dello Statodi Pennsylvania negli USA (a eccezione dei suoi 60 km più occidentali, a O del fiume Monongahela). Fu definita fra il 1763 e il 1767 [...] molto disputato confine fra Pennsylvania e Maryland. Nel 1779 fu prolungata di 60 km a O per fare da confine con la Virginia guerra civile (1861-65) fu considerata la linea che divideva Stati schiavisti e non. Il nome è ancora usato per indicare il ...
Leggi Tutto
Designazione onorifica in uso dal 14° sec. nelle monarchie di Spagna e Portogallo, dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito. Prende origine dal riconoscimento dello stato [...] figli cadetti della famiglia sovrana. Il titolo fu talora esteso per grazia sovrana anche ai cognati del re; quello di infanta è attribuito alle figlie del re (eccetto la primogenita cui spetta il titolo di principessa) e alla moglie dell’infante. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] schedato oltre 100.000 documenti dell'Archivio diStatodi Firenze), sia la necessità di rispondere alla domanda iniziale (La società voluto ripercorrere la stessa strada, con l'unica eccezionedi grande valore − anche per l'estrema coerenza ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] trovarono a essere ritenuti responsabili di crimini diStatodi proporzioni inimmaginabili. Alcuni storici americani ebbero negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] delle politiche di riforma: mentre il primo socialismo riformista (con l'eccezione del "revisionismo" di E. Bernstein invece, i socialdemocratici puntarono sull'attribuzione allo statodi poteri di controllo che consentissero d'indirizzare il mercato ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....