antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] del 1927 si trasferiscono gli stati maggiori dei partiti politici. La stessa CGdL viene sciolta dai suoi dirigenti, che istituiscono un ufficio di coordinamento a Parigi. Rispetto a questa tendenza fa eccezione il Partito comunista, che conserva ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] fu proibita in tutti gli uffici dello Stato. Mossi dall’esigenza di rimanere italiani e non essere del tutto di larga parte della Dalmazia. Tale esito fu ribaltato dal Trattato di Rapallo (1920), che assegnò la D. alla Iugoslavia, a eccezionedi ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] regionale; nel 1406 con la conquista di Pisa aveva sotto il suo dominio quasi tutta la T., con l’eccezionedi Lucca e Siena. Con il 15° 1848 il granduca concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto, e il moderato Ridolfi, instaurato ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] di decine di nuovi Stati indipendenti.
La convenzione del 1951 non ha lo scopo di regolare i fenomeni di migrazione economica, ma è spesso difficile separare questi ultimi da quelli aventi motivazioni di altro genere, con la possibile eccezione ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] ripudiare la moglie Marcia. Tito però antepose la ragion diStato ai sentimenti: Berenice venne allontanata da Roma e mai in politica estera, fatta eccezione per l’ampliamento del dominio romano in Britannia a opera di Gneo Giulio Agricola.
Sul ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] in Palestina e nella concessione dell'autonomia all'Irlanda, a eccezione delle sei contee del Nord rimaste unite alla Gran Bretagna.
Entrato nel 1924 nel governo di Stanley Baldwin come cancelliere dello Scacchiere, sostenne una politica fortemente ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] stretti rapporti di civiltà con la madrepatria, in quelle moderne, fatta eccezione per alcuni comportamenti e dominatrice da parte delle potenze europee e successivamente diStati Uniti e Giappone. Una fondamentale differenza rispetto al passato ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] una sostanziale stabilità politica, dovuta al fatto che il Partito cristiano sociale è stato – con l’eccezione del periodo 1974-79 – il partito di maggioranza relativa. Esso ha così dato vita a governi stabili, alleandosi con i socialisti oppure con ...
Leggi Tutto
Resistenza
Insieme delle attività politiche e militari dei movimenti che, durante la Seconda guerra mondiale (1939-45), nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero [...] sociale italiana. A eccezionedi alcuni episodi delle prime settimane, come per es. le quattro giornate di Napoli, la R. nella lotta antifascista un’occasione per rifondare le basi dello Stato e per l’emancipazione delle classi lavoratrici. La R. ...
Leggi Tutto
Kansas
Stato federato degli USA centroccidentali. Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana [...] la lotta per la liberazione dei neri d’America aveva avuto nel K. il suo primo episodio con l’eroico sacrificio di John Brown). Il nuovo Stato partecipò con ben 20.000 uomini (su un totale di appena 100.000 abitanti) a fianco dei nordisti alla guerra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....