Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1920, a 300.000 nel 1938 e a 450.000 nel 1947. Con le successive ondate immigratorie di profughi arabi, dopo la costituzione dello Statodi Israele e la guerra arabo-israeliana e, poi, in seguito all’occupazione israeliana della Cisgiordania, la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] le forze armate guidate da V. ‘Frank’ Bainimarama sospesero la Costituzione, decretando lo statodi emergenza, e promossero la formazione di un esecutivo di coalizione con le forze nazionaliste, che sancì il ritorno della minoranza figiana al potere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i da pareti mobili (fusuma) che permettono di variarne il numero e l’ampiezza. A eccezione del vestibolo, della cucina e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di Borgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria di (CSV), rimasto ininterrottamente al governo, con la sola eccezione degli anni 1974-79, quando andò alla guida del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dappertutto i 600 mm all’anno, con l’eccezionedi due strette fasce costiere e di due settori più ampi del SO interno, dove sono diminuiti. Nel 2002, i due più importanti paesi di destinazione sono stati la Spagna e i Paesi Bassi. Dal 2006, ci ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] oppure si consumano nelle aree steppiche che attraversano. Fa eccezione una ristretta zona di NE che, mediante il Kabul e pochi altri fiumi, si costituì, a partire dal 250 a.C., uno stato greco indipendente, il regno greco-battriano, con capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’intera superficie sotto il livello del mare). Fanno eccezione il Limburgo, che sfugge in parte all’insieme 17° secolo. Rembrandt si stabilì da Leida ad Amsterdam (1631), dove era stato allievo di P. Lastman; tra i suoi allievi, C. Fabritius, A. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel eccezionedi Basilea dove si parla di basso alemanno, all’alto alemanno.
Il complicato processo di formazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fenomeno urbano, a eccezionedi Giava, dove sorsero grandi città per influenza della civiltà indiana e di quella araba e rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo diStato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di circa 400.000 persone nella sola prima metà degli anni 1990. Successivamente i flussi si sono attenuati (con l’eccezione 2022 il generale ed ex capo diStato maggiore della Difesa B. Begaj è stato eletto a larghissima maggioranza presidente del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...