(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] nuova fase, caratterizzata dalla scomparsa delle manifestazioni di massa − con l'eccezionedi alcune occasioni, come per es. i schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 213.205 nel 1936; 239.549 nel 1946). Ma forte è stata la diminuzione di essi a cominciare da poco dopo l'ultimo censimento, per le di Burghiba evitarono il peggio, ottenendo (giugno 1958) il totale sgombero, fatta eccezione per la base militare di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a vite. La produzione di vino bianco è statadi 150÷220.000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷400.000 q. della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota medio III) sono una eccezione.
Scultura. - L'inizio della statuaria ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] ridurre l'inerzia. La leggerezza è stata realizzata riducendo il peso della carica di scoppio, e contemporaneamente migliorando e ad eccezione del vincolo imposto all'elicottero di mantenersi ad una quota limitata ed entro certi limiti di velocità ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] un preciso e non sottovalutabile ruolo tattico. Unica eccezione, seppure di grande rilievo, è costituita dai cantieri degli SUA; infatti l'ultimo sommergibile convenzionale costruito negli Stati Uniti è stato il Blueback (SS581) nel 1959. Gli aspetti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di nuovi tipi di ICBM, a eccezionedi un solo nuovo tipo di ICBM leggero, nonché la sperimentazione e la trasformazione di delle truppe sovietiche dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria erano stati conclusi fin dal febbraio-marzo 1990 fra Mosca, Praga ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] i popoli iugoslavi erano discendenti di antiche tribù per l'appunto slave; la sola eccezione era costituita da alcune i Croati stabilirono un'alleanza con i musulmani, patrocinata dagli Stati Uniti, per sconfiggere i Serbi. L'esito finale del ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] importazioni da paesi europei, fatta eccezione per la Scandinavia. Il traffico svizzero di transito è pure assai ripreso.
La s'affacciano sulle famose vie Garibaldi e Balbi sono state colpite, e anche molte delle antiche ville immediatamente fuori ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e del mondo afroasiatico, Cina compresa. Furono assenti tuttavia i paesi dell'Est europeo (con l'eccezione della Iugoslavia, che ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] vitale della repubblica indonesiana. c) Tutta la parte occidentale, ad eccezione della regione di Bantam, è occupata dalla truppe olandesi. Gran parte di essa forma lo stato autonomo di Giava Occidentale (negara Djawa Barat) costituitosi il 1° marzo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....