(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] popolate, hanno conservato i loro capoluoghi con la sola eccezionedi Aisén. Santiago ha perduto quasi 2000 km2 ed è rievoca in modo tutto particolare la tragedia prodotta dal colpo distato. Scrittore raffinato, che predilige tra le sue tematiche l' ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] il fenomeno dei r. unicamente alla situazione originata dalla Seconda guerra mondiale. Tutti gli Stati firmatari della Convenzione del 1951, a eccezionedi quattro, hanno successivamente aderito al Protocollo aggiuntivo. Inizialmente, gli ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] istitutiva prevedeva che le dette funzioni, ad eccezionedi quella di conciliazione, fossero loro conferite con decreto del capo i conti consuntivi.
L'organizzazione del Consiglio nazionale è stata fin qui studiata considerandola in se stessa; deve ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] della popolazione complessiva vivono nei tre Stati orientali del Queensland, di Victoria e soprattutto del Nuovo Galles del l'eccezione del 1995, in cui la variazione del livello generale dei prezzi ha superato il 4%. Meno incisivi sono stati invece ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sua influenza sembra spegnersi quasi definitivamente. In Oriente, dove pure la dottrina conserva il carattere di filosofia ufficiale distato, affiorano, anche se spesso ai limiti dell'eterodossia, tendenze nuove. La denuncia dei crimini perpetrati ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] carico di riconoscere l'eccezione.
Ausilî per il mantenimento della sicurezza sono offerti, altresì, da sistemi di garanzie U. - Per contribuire a mantenere vivo il desiderio di cooperazione è stata fondata nel 1946, nel Lussemburgo, ma con sede in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] produzione petrolifera è statadi 14,7 milioni di t nel 1989, cui si accompagnano 608 milioni di m3 di gas naturale. I elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi partiti, con l'eccezione della CFP. Ciò rifletteva ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] orientamento della politica economica in relazione al futuro delle aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una cultura imprenditoriale moderna al loro interno.
L'azione del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] tutti i produttori, datori di lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito nazionalsocialista. Sono state anche costituite una Camera ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] orientamento della politica economica in relazione al futuro delle aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una cultura imprenditoriale moderna al loro interno.
L'azione del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....