Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (Boiga irregularis), che sta distruggendo gran parte della fauna locale; la specie è stata in seguito segnalata anche nelle Hawaii. Gli Anfibi mancano, con l’eccezionedi alcune specie esotiche, tra cui il rospo della canna (Bufo marinus), specie ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del mondo. Nell’area etnea è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelago da piccole e medie imprese; hanno fatto eccezione lo stabilimento FIAT a Termini Imerese, le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Vienna del 1978 accoglie il principio della tabula rasa per gli Stati sorti dalla decolonizzazione (con l’eccezione della notificazione di s. per i trattati multilaterali), mentre contempla il principio della continuità dei trattati in tutte le altre ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e dalla Svezia, cui successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera diStati ai confini della Francia (Regno dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] si tradusse nella creazione di un governo regionale autonomo e nel varo di uno statutodi autonomia, approvato dai Catalani soppressione della dittongazione di e e o aperte accentate e nella caduta di vocali finali a eccezionedi a. La sostituzione ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] (153° 39′ E).
Il carattere di continente dell’Australia è stato riconosciuto tardivamente dagli Europei, dopo i viaggi di J. Cook nel 18° sec., ed cui contribuirono esploratori quasi tutti britannici (fa eccezione il tedesco L. Leichhardt), tra i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] confermare una tendenza positiva: a eccezione della provincia di Ascoli Piceno il territorio ha registrato mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Stati della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] della dinamica espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale (nell’università e declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei Colli Euganei (Monte Venda, 601 m). La bagnano il ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , l’industria è stata caratterizzata da una struttura dualistica, con i poli di Terni (grandi unità produttive nei comparti siderurgico, petrolchimico e meccanico) e Perugia (piccole e medie imprese manifatturiere, a eccezione dei grandi stabilimenti ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] Mantova, Adria, Spina e fondarono la città di Marzabotto. L’Elba era stata occupata già in età remota; delle coste deriva per lo più da brevi iscrizioni sepolcrali, con eccezionedi pochi testi più lunghi (soprattutto quello scritto sulla benda ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....