Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] mesi le principali città romagnole, ad eccezionedi Bologna e Imola, erano tutte in rivolta. La situazione finanziaria della Sede apostolica durante il breve pontificato di O. sembra sia stata, invece, sostanzialmente tranquilla, se si considera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] 1873 con la nomina ministeriale a direttore dell’Archivio diStatodi Milano, istituzione e tematica quella degli archivi cui già a eccezione, con grandi proteste di Cantù stesso, del Regno di Napoli (Borghi 2003, pp. 47-54).
La necessità di vivere ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] XV secolo, la recente caduta di Costantinopoli aveva messo in statodi allarme l'Europa sul pericolo costituito di costruzione, ad eccezionedi quelli riguardanti il restauro delle chiese (durante il pontificato di C. furono restaurate le chiese di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] fuori di Venezia, ad eccezione dell'iniziale sindacato in Dalmazia, ma quasi sempre si trattò di falsità o di pretestuose Erizzo...; sulprovveditorato a Salò (1600), Arch. diStatodi Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] da tutti i componenti del govemo ad eccezione del Mamiani. Con questa si ristabiliva il 145; O. Montenovesi, Il1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio diStatodi Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp. 63, 65 s.; R. Del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Messina in cerca di soccorsi. Tra il 28 e il 29 dicembre Lentini fu conquistata, con eccezione del castello . Segr. Vat., Reg. Lat. 1, f. 273v; 12, f. 66r; Arch. diStatodi Palermo, R. Canc. 34, ff. 80v-81r; G. Stella, Annales Genuenses, inL. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] iniziative personali del G., se si fa eccezione per le spedizioni e i fatti militari da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 84, 196, 215, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] per essere stati scavalcati dal M., e quello dei soldati, già esasperati dalle pessime condizioni di vita e dai ritardi delle paghe - nonché dall'idea di servire sotto un comandante dalla reputazione tirannica - fecero sì che, fatta eccezione per le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] , col mandato di riferire anche singolarmente per iscritto al Consiglio entro quindici giorni, ad eccezione dell'armata del , Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Lettere, reg. aa. 1308-1310, c. 91 ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] in uno dei momenti più alti della sua storia, al di là dello statodi crisi che ne costituisce forse la genesi immediata. E tuttavia , ma in buona pergamena, degna di un ambiente ufficiale; il testo, ad eccezionedi un breve tratto finale, dovuto all ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...