AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] delle funzioni di governo. Secondo la testimonianza di un osservatore contemporaneo d'eccezione, l'A. non "volea che quel governo... gli giovasse ad altro, che per mostrare al mondo che non haveva degenerato da suoi maggiori, et ch'era stato atto a ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del marito a parlare del proprio lavoro, con l’eccezione della vicenda Pinelli: in quella circostanza non solo la mise a parte delle tensioni con i propri superiori, ma lamentò di esser stato lasciato solo a gestire il processo e la campagna ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dei controlli AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non Tuttavia, la maggior parte dei paesi arabi - ad eccezionedi Mauritania, Marocco, Algeria e Tunisia - non ha aderito ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di discriminazione e repressione, che mortificavano la libertà religiosa e ostacolavano, fino a un vero e proprio impedimento – con la sola eccezione cambiamento all’interno della segreteria diStato.
Segretario diStatodi Giovanni Paolo II
Morto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] servizio in squadre di lavoro o nell'esercito, fatta eccezione naturalmente per la minoranza di appartenenti alle classi privilegiate cui si realizza l'alternanza di yin-yang. Per raggiungere il necessario statodi armonia in ogni attività era ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , quando avviò l'infelice tentativo rivoluzionario nello Stato pontificio.
Anche come generale, il B. aveva avuto le sue delusioni, guardato con diffidenza dall'alta ufficialità piemontese, con l'eccezionedi Della Rovere, Della Rocca e Cialdini, e ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] alla costituzione dell'antisemitismo europeo (sempre con l'eccezione della Grecia e dell'Italia), che si diffuse dallo sviluppo dell'idea dei diritti dell'uomo in uno Statodi diritto liberale e costituzionale).
L'antisemitismo in Germania
Tra ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , con l'eccezione del Claretta, presentò nondimeno aspetti e tentativi di riforma assai interessanti preparato alle riforme g ai successi di Vittorio Amedeo II.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di Corte, Storia della Real Casa, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. figli di Alfonso d'Aragona e di Ippolita Sforza, ibid., XLIX (1922), pp. 407 s.; F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] quale "maggiordomo maggiore e del Consiglio diStatodi Sua Altezza", di "voler adoprare la sua autorità et mur anchie in Friul" replica questi.
Ad eccezionedi due sonetti stampati in una raccolta di rime in onore del luogotenente Gabriele Marcello, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....