Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dolorosa’, come la sedia elettrica (introdotta nel 1889 nello Statodi New York), la camera a gas (adottata negli USA penalistiche preunitarie con la sola eccezione del codice toscano, dopo l’unificazione la pena di morte viene mantenuta con il ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] eccezionedi un breve periodo nel 1427 allorquando l'influenza di Giovanni da Capestrano aprì la strada a un'ondata di . 228-230; R. Valentini, Lo Statodi Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia patria, LII (1929), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Gonzaga e tra il 1470 e il 1475 alla residenza di Saviola.
A partire dalla fine degli anni Cinquanta (con la sola eccezione connota in modo distintivo la città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 282 bis: G.F. Maloselli ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e delle altre attività di polizia, con l'eccezione delle indagini.
La ricostituzione di unità speciali delle forze di sicurezza: fu imposto il coprifuoco e dichiarato lo statodi emergenza. I mezzi di comunicazione iugoslavi riferirono molto poco di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] inchiesta condotta da parte della Consulta diStato (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di Guerra, filza 375, Protocollo di una sua attività politica, ad eccezione dei sospetti ricordati.
La sua dovette essere la vita monotona di un ufficiale di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] eBibl.: Il vastissimo materiale su B. conservato inedito nel fondo Estense dell'Archivio diStatodi Modena è rimasto finora quasi del tutto inesplorato con le eccezioni del Pardi e del Lazzari che lo hanno utilizzato, però, soltanto parzialmente ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] non poté, però, alzarsi in piedi, dato il suo statodi debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche di P. Cherubini, ivi 1997.
La letteratura su P. non è particolarmente abbondante né di spicco, con l'unica, notevole eccezionedi ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Sede. Nel 1866 il B. raccolse nel volume La Chiesa e lo Stato in Italia. Studi (Firenze), tutti questi scritti e discorsi, a eccezione del saggio Sulla potenzatemporale, di cui pubblicò solo l'epilogo, rielaborato e molto ampliato (La sovranità del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Summula del D., tuttora inedita a eccezione dei proemio e dell'indice pubblicati dal Genuardi nel 1911, è contenuta nel cod. 459 della Biblioteca dell'abbazia di Montecassino. Il Liber Sextus è stato pubblicato nel Volumen Statutorum legum ac iurium ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e Bergamo se le prime due non fossero state conquistate; nell'eventualità che nessuna di esse fosse caduta nelle loro mani, egli avrebbe ricevuto, in ogni caso, Cremona con il suo contado eccezion fatta per Pizzighettone. Fu una scelta impegnativa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....