Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] -americani (Messico, Venezuela, Brasile, Argentina) e in India, pur essendo riscontrabili principî propri dello Stato liberale (eccezion fatta per lunghi periodi di vigenza dei regimi di crisi), la qualificazione federale copre in realtà la vigenza ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un vento di rivolta antipolitica, l’‘isola’ bolognese ha scommesso sul proprio passato, sul suo essere eccezione, anomalia loro città uno statodi crisi, o perlomeno di stagnazione prolungata. Si potrebbe arrischiare una formulazione di questo tipo: ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] rese salva la vita a oppositori e a ribelli, ad eccezionedi coloro che avevano preso parte all'assassinio del fratello: gli con il duca di Savoia le impedivano di riprendere le direttrici di espansione che già erano statedi Luchino e dell' ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] soltanto, tuttavia, fece eccezione a questo voluto distacco di legge sull'ordine professionale di avvocati e procuratori, 14 maggio 1954), dava testimonianza di un rigoroso garantismo costituzionale e di una difesa strenua dei principi dello Statodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] solo contro tanto zelo reazionario, il segretario diStato, forte soltanto della sua carica e della sua inamovibilità, riuscì ad ottenere ugualmente la restituzione, con la sola eccezione del Ferrarese transpadano, dei territori italiani dello ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] ottenuto dai rispettivi partiti, sarebbero stati costretti nella loro grande maggioranza (l'eccezione essendo rappresentata dai deputati appartenenti ai partiti programmaticamente antieuropeisti) a cercare di ottenere i mezzi concreti per realizzare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] a tutti i territori feudali del Regnum Sardiniae, ad eccezione delle città regie (tranne Oristano, che dal 1479 conservò , 2226 s.; Ibid., Papeles para incorporar, caja 25; Arch. diStatodi Cagliari, Museo del Risorgimento, perg. n. 611.
Tra le fonti ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] e "c'è preso uno che à nome Fasino Cane" (Arch. diStatodi Lucca, Regesti, n. 1484). Era ancora nell'esercito guidato dal si mosse a est verso la Lomellina. L'intera regione, a eccezionedi Vigevano, cadde nelle sue mani alla fine del 1407. E quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] ’analoga tensione morale non esisteva in altre parti della penisola; con l’eccezione del Piemonte sabaudo che, per il suo costante spirito di espansione, non era stato infettato da «quell’ideale della tranquillità» (p. 265) che aveva contribuito alla ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] della stampa di opposizione, allo scioglimento di tutti i partiti a eccezionedi quello fascista, all'istituzione del confino di polizia e all'impossibilità di espatriare, che segnarono la definitiva liquidazione dello Stato liberale. Pur ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...