Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il colpo di mano degaullista contro Dakar già nel settembre 1940, Londra si astenne, con eccezione del Madagascar, della Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al Canada ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] . Tutti questi accordi sono stati accettati nel 1992 dai nuovi Stati successori dell'URSS, con l'eccezione peraltro militarmente non significativa dei tre Stati baltici (con la motivazione che essi non ritenevano di essere mai stati parte dell'Unione ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] -78). Di queste si conservano lo Schanzengraben e il Bauschänzli: quelle più antiche sono scomparse, a eccezione del Grimmenturm ripulsa di ogni richiesta del popolo. Un moto di ribellione contro questo statodi cose (1646) scoppiò sul Lago di Zurigo ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] l'esposizione creditizia e i fallimenti. Questo positivo statodi cose si è riflesso inevitabilmente anche nel settore proprietà delle terre è molto frammentata, fatta eccezione per l'isola di Hokkaidō, dove sono presenti vasti appezzamenti. L ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] dall'immigrazione, che tra il 1990 e il 1996 è statadi circa 700.000 persone, provenienti in larga parte dai paesi una discreta crescita, proseguita nel decennio successivo, con un'unica eccezione nella seconda metà del 1990 e nel 1991 a causa della ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ); cominciava inoltre l'avanzata delle truppe di terra dal Kuwait e un nuovo fronte veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] di 17 palestinesi). Dopo la proclamazione nel novembre 1988 dello Statodi Palestina, "con la Città santa di Gerusalemme come sua capitale", la questione di l'eccezione dell'aggiunta di una nuova sezione del muro che include anche l'insediamento di Ma ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , ma è stato anche fatto oggetto di sanzioni internazionali applicate dall'ONU per il mancato rispetto, da parte del governo di Baghdād, degli accordi intercorsi alla fine del conflitto. Tale embargo prosegue tuttora, con l'unica eccezione della ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] di Toscana, Venezia e Roma. Nel 1849 Carlo Alberto attaccò nuovamente l’Austria, ma, dopo essere stato sconfitto a Novara, abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Cadute le Repubbliche, tutte le Costituzioni furono revocate, a eccezione ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] , Vietnam, Laos e Corea del Nord, mentre alla periferia degli Stati Uniti Cuba continuava a rappresentare l'eccezione dell'unico regime comunista nel continente americano. Più di quindici anni dopo il crollo dell'Unione Sovietica, oltre quattrocento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...