INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] per due mesi; l'operato di tutti i magistrati cittadini sarebbe stato esaminato da due sindaci, uno di nomina papale, l'altro con più di cinque lance e, a eccezionedi ponte Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di tutte le ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] era la conservazione della pace nella regione marchigiana, che era stata turbata dalla lunga lotta contro Piccinino e i Malatesta; nel VI a Paolo III, con la sola eccezionedi Adriano VI, era motivo di scandalo per gli spiriti religiosi più sensibili. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] delle fonti, con qualche eccezione. Una di queste è rappresentata dalla diocesi di Pinerolo, istituita nel 23 dicembre ecumenismo, che diventano così occasione di confronto e di approfondimento sullo stato del dialogo ecumenico in Italia58. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Donazione, cit., pp. 66-67.
49 Una famosa eccezione è quella di Baldo degli Ubaldi, che non considera la donazione nulla, 1979, pp. 421-471. La continuazione di Tolomeo di Lucca non è stata ancora oggetto di un’edizione critica; fu stampata (come ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] salvo eccezioni, la linea prevalente fu quella di emarginare il clero liberale e di dare molestati dalle varie amministrazioni» (lettera dell’arcivescovo Riario Sforza al segretario diStato Antonelli, 14 gennaio 1867, in ASV, AES, Italia 1867 f. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] salmi in tutte le chiese di Roma. Queste informazioni, ad eccezione dell'accusa di adulterio, sono assenti nelle due della verginità (ep. 22, 22, p. 174).
A D. sono state attribuite numerose altre composizioni, in prosa e in versi, come la Praefatio ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] abitanti di Roma o di altre grandi città, ancor di più lo è per aree di cui si conserva scarsissima documentazione. Fa eccezione l’ chiede a Costantino che le sia restituito lo statutodi città indipendente da Nacoleia (oggi Seyitgazi). L’imperatore ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] narrative e cicli della vita
A eccezione dell'esempio isolato costituito dalla decorazione dipinta del battistero di Dura Europos, della metà del sec cristiana non si sono conservati nel loro stato originale, ma è probabile che questa distribuzione ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] napoleonico, l'affermazione pubblica di visioni protestanti fu proibita in tutti i territori italiani fino alla metà del secolo XIX. Considerando i confini dello Stato italiano formatosi nel Risorgimento, la sola eccezione fu costituita dai Valdesi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sinistra di governo a una più incisiva azione riformatrice38.
Grazie anche al contributo di un testimonial d’eccezione come in alcuni statutidi associazioni repubblicane si arrivava persino a porre l’obbligo agli aderenti di non celebrare battesimi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....