DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] eccezionedi Manfredo Balbani e Orazio Mei (l'uno estraneo al mestiere, l'altro di Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. diStatodi Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, t. 3, ff. 38, 39, 51; Consiglio generale ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] . 1680) a Met-Ethica (ibid. 1682).
Fin dal 1670 era stato nominato arcivescovo d'Otranto, ma non vi volle andare per l'età il C. loda le opere del Bernini con l'unica eccezione, appunto, di piazza S. Pietro (peraltro in questo contesto il nome del ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] mostrano gli eletti nell'atto di accedere, nei loro corpi risuscitati, allo statodi completa perfezione. D'altra parte della Kapellenkirche, la chiesa di Mariä Himmelfahrt a Rottweil, nel Baden-Württemberg. A eccezionedi questi esempi tardi l' ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Piemonte.
Ormai maggiorenne, riebbe i feudi paterni a eccezionedi Vinovo, ma ne rinnovò la cessione al sovrano (15 i suoi giorni il 25 genn. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Lettere cardinali, mazzo 40; Lettere particolari, S ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] eccezione fu il rabbino della comunità israelitica veneziana S. Aboaf, un uomo che godeva di dello Studio di Padova per la laurea della C. e per proibire la laurea di altre donne in Arch. diStatodi Venezia, Riform. dello Studio di Padova, b ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] quali l'imperatore aveva annunciato ai suoi fedeli l'elezione di Innocenzo nella lettera dei primi di luglio del 1243 (Excelsus super omnes), nel momento in cui denunciava lo statodi marasma nel quale erano precipitate la Chiesa e Roma stessa dopo ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] è una componente di cui le donne (a eccezionedi quelle nate come figlie primogenite), che mancano di responsabilità sociale, e che in quanto tale è investito di autorità, non perde con la morte lo statutodi essere sociale. Sarà certamente uno dei ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile, v. 288 G. vi si fermò fino al settembre del 1446 (a eccezionedi due brevi viaggi a Venezia nel giugno del 1445 e del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Vangeli) si ha notizia di antiche edizioni oggi apparentemente irreperibili. Fa eccezione il commento al secondo diStatodi Napoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo statodi vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo mesi, fatta eccezione in caso di necessità.
Incerto e ipotetico è infine lo stesso anno della morte di G., oscillando ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...