FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] e l'inizio del velum palati (pur con qualche eccezione: nella pronunzia di a la lingua non tocca il palato). Una nuova non a favore della linguistica, se non altro perché allo stato attuale la preparazione del linguista storico in filologia e la ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] eccezione dei numeri 5 e 8. Di essi si trovano in natura tutti quelli aventi numero atomico compreso fra i e 83 inclusi, ad eccezione . La più completa tavola degli isotopi è stata pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es.: The ...
Leggi Tutto
VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] ispettore dei monumenti (1831), consigliere distato, membro dell'Accademia delle iscrizioni e dell'Accademia francese. Più volte deputato, sedette a destra partecipando sempre attivamente alla vita pubblica a eccezione del periodo dell'impero, per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] interno di un sistema preesistente. Sino alla fine del XVI sec., con l'importante eccezionedi Paracelso (1493-1541) e di alcuni suoi confronti. In questo, come in molti altri casi, sono state le edizioni e le traduzioni umanistiche a far nascere e a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] in modo sistematico così come lo erano state le traduzioni arabe degli stessi due autori redatte nella scuola di Ḥunayn ibn Isḥāq nel IX sec. e, in generale, ebbero una diffusione estremamente limitata, a eccezionedi quei testi che, per il loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata considerata presente anche nell'uomo). Galeno aveva anche supposto moderna, con l'eccezione del concetto di movimento riflesso, che probabilmente ‒ malgrado alcune riserve di Canguilhem (1977) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] In ogni caso, salvo alcune eccezioni (per es., Thomas Willis nel XVII sec.), era stata ignorata quasi del tutto la e il fenomeno della visione erano stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia è solamente nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] eccezione dell'opera dei 'calcolatori' di Oxford del XIV sec., che cercarono di quantificare i concetti aristotelici di all'interno della Ratio studiorum è sorta quella che di recente è stata definita 'la cultura matematica gesuita', che gli storici ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] la sola eccezione tra i presocratici di Alcmeone. Peraltro, e questo è ancora più curioso, anche i costituzionalisti di questo secolo il valore che le spettano. A volte (e questo è stato soprattutto vero per i fattorialisti) è parso che il modello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] consiste nel fatto che Galeno è stato l'unico testimone di questa straordinaria carriera in quanto nessuna voce contemporanea, favorevole o no, parla di lui (fatta eccezione per la polemica di Alessandro, attestata però soltanto nella tradizione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...