sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezionedi alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] corpo raggiungono, per qualche istante, il culmine del piacere, fino a quando l’eccitazione decresce e lascia posto a uno statodi quieto appagamento.
Perché la sessualità possa essere vissuta in modo così felice è necessario che lo sviluppo sessuale ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] di Petriolo. Non conosciamo le sue opere ad eccezionedi un consilium, conservato nella Biblioteca comunale di le cure devono essere sempre accompagnate da un sereno tenore di vita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Concistoro 218, c. 5; 219, c. ...
Leggi Tutto
Pertosse
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] gravità con l'eccezione dei bambini al di sotto dell'anno di età.
Eziopatogenesi e cenni di epidemiologia
L'agente eziologico lascia uno statodi immunità, non sempre permanente. La terapia si avvale della somministrazione di antibiotici che, ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] ipo- o acinetiche dalle frequenti sindromi discinetiche indotte da inadeguata somministrazione di farmaci neurolettici o da 'stati psichici d'eccezione' per profonde tempeste affettive. Esistono anche blocchi esclusivamente emotivi, cioè paralisi ...
Leggi Tutto
Déjà-vu
Bruno Callieri
Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] . Tale abnorme condizione, mnestica ed emotiva a un tempo, può verificarsi in statidi coscienza alterati (o, come si dice, dieccezione), onirofrenici, schizofrenici, confabulatori, tossici (specialmente da acido lisergico, da mescalina, da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] costitutivo o nello statuto a determinate clausole previste dal co. 8, art. 148 (quali, per es., il divieto di distribuzione di utili o avanzi di gestione; l’intrasmissibilità della quota o del contributo associativo a eccezione dei trasferimenti a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] stato anche favorito dall’acquisizione di nuove tecniche e nuovi strumenti di ricerca: dal microscopio elettronico all’applicazione di animali, e si aggiravano nell’ambito di qualche vertebrato superiore, a eccezione della rana che le esperienze sull’ ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] di vita, dei metodi di allevamento e delle abitudini alimentari e con l’attuazione dei piani di profilassi. Tutte le zone del mondo (con l’eccezione infatti ne sono state segnalate almeno 30 di rilievo. Di queste, alcune sono state definite tipiche ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel latte umano il glucide concentrazioni adeguate (con l’eventuale eccezione della vitamina D). Il latte dei rapporti sessuali, comportamento che è stato anch’esso messo in rapporto con la ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] di parentela. È ormai acquisito che gli animali, forse con l'unica eccezione dei rettili, dispongono di un'ampia varietà di Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...