Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] di liquido (follicoli di Graaf), che compaiono durante la fase preovulatoria o di preparazione all'ovulazione. Il numero di uova è generalmente piccolo nei Mammiferi (da 1 a 3), a eccezionedi spostabile a seconda dello stato degli organi vicini; per ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] dei casi la malattia è familiare; sono stati inoltre chiamati in causa fattori di ordine immunologico, infettivo ed enzimatico, agenti seguendo le stesse modalità del genere Microsporum, a eccezione del Trichophyton tonsurans, i cui filamenti del ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] acuta; nelle prime fasi questa risulta quasi sempre monoarticolare: il cosiddetto attacco acuto di gotta. Circa le cause delle malattie reumatiche è già stato sottolineato come finora le più certe siano quelle delle artriti infettive e delle artriti ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] acromegalia, l'ocronosi e l'obesità. Il ruolo di quest'ultima è stato però dimostrato solo nella gonartrosi del sesso femminile ( delle interapofisarie lo è nel tratto superiore, con l'eccezione delle prime due vertebre (atlante ed epistrofeo), che ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] anni, nelle quali le motivazioni all'intervento non erano state valutate bene dal medico e forse non consapevolmente dalla donna a eccezionedi alcuni casi di dolorabilità locale; di maggiore rilievo è invece l'eventuale produzione di anticorpi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi a eccezione dei batteri, delle alghe blu-verdi e di alcune cellule che nel localizzazione definitive (fig. 4). In certi casi è stato dimostrato che proteine in forma matura possono entrare nei ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] chi soffre di cefalea somatotopica (o di tipo tensivo), con l'eccezionedi una possibile sensazione di sbandamento. iperalgesia, ereditabile e indipendente da eventi dolorosi subiti, è stata definita terza iperalgesia (Nicolodi et al. 1994; Nicolodi ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] d'eccezione ecc.) sull'intensità dell'immaginazione. Si possono esperire immagini molto intense, che non si è in grado di evitare o scacciare; si possono, d'altro canto, esperire immagini poco vivaci, come può accadere in certi stati demenziali ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] dell'osteoporosi. Nell'ambito di quest'ultima area è statadi recente introdotta l'utilizzazione di molecole simili agli estrogeni di ascoltare il ritmo dell'interno del corpo e il suo linguaggio ciclico. Fatta eccezione per i casi di maternità ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] eccezione per l'anidride carbonica e il vapore acqueo, che non le incoercibili emissioni di centinaia di migliaia di solo in parte prevedibili e spesso le normative non sono state sufficientemente severe, sia per le pressioni delle lobby industriali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...