Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] aminoacidi, glucosio). I fenomeni di assorbimento avvengono principalmente nel duodeno-digiuno, a eccezione della vitamina B₁₂ e degli prevalentemente nelle persone anziane, è uno stato morboso riscontrato sempre più frequentemente e soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] poter essere confrontati, i soggetti con sindrome di Williams e di Down sono stati selezionati in modo da essere accoppiati per malformazioni cerebrali risultanti. A eccezione della trisomia del cromosoma 21 e di altre malformazioni che colpiscono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] eccezione del cielo. Romanzo autobiografico di un rivoluzionario adolescente (Roma 1977).
In un quadro di crisi e mutamento culturale a sinistra, con lo scioglimento di era sempre stato un riferimento.
La prematura scomparsa di Lombardo Radice ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] nello scheletro polipeptidico delle molecole che interagiscono. In modo simile, fatta eccezione per il riarrangiamento di alcune anse CDR, non sono state osservate grosse variazioni conformazionali del TCR nelle strutture cristalline dei complessi ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezionedi interventi [...] nel 1953 della circolazione extracorporea. Da allora, grazie anche alla messa a punto di metodiche di protezione miocardica, milioni di persone sono state sottoposte con successo a interventi cardiochirurgici a cuore aperto.
In circa cinquant’anni ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] gli attivatori trascrizionali. Analizzando la somiglianza di sequenza, è stato possibile suddividere le HAT in tre .
A differenza dell'acetilazione che, quasi senza alcuna eccezione, determina attivazione genica, la metilazione degli istoni può ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] e blocchi cardiaci. Tutte queste manifestazioni, a eccezione dell'angina pectoris, possono essere letali; nel loro countries study, per es., la correlazione lineare di tali valori con la mortalità coronarica in 15 anni è statadi 0,80, 0,84 e 0,65 ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] . In genere i polmoni presentano più lobi, a eccezionedi quelli di balene, elefanti e cavalli che non hanno lobature; che si verifica unicamente in caso di esercizi strenui. È stata allora ipotizzata l'esistenza di stimoli nervosi a partenza dalle ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] vissuta e bersaglio da abbattere; porta la divisa dello Stato-nazione di appartenenza o i fregi ispirati ai valori per cui eccezione per alcune unità speciali di intervento, tendono a diventare apparati inutili e costosi, più di rappresentanza che di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] osservata di recente, comprende la resistenza incrociata per tutte le carbossiammidi, con l'eccezionedi quelle che caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il diflubenzuron; a questo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...