Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] legato.
Dal 1925 non più epidemie coleriche in Europa ad eccezionedi un piccolo episodio, nel 1943, tra le truppe tedesche dell' si è rivelato utilissimo in Egitto e nei luoghi dove è stato adoperato su larga scala, dentro e fuori le abitazioni. Il ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] corpo e all'operare dell'attività mentale sarebbe stato investito in modo completamente nuovo rispetto al passato. Per quanto variegate, le principali soluzioni filosofiche del problema m.-corpo (con l'eccezionedi quella di K.R. Popper e J.C. Eccles ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Di norma il medico, all'atto dell'acquisizione dell'apparecchiatura, apprende dallo specialista della casa costruttrice dell'apparecchiatura l'azione dei comandi fondamentali che sono quelli, salvo rara eccezione sono state ottenute di recente ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] dell'antigene, oppure per una persistenza di fattori non antigenici capaci di attivare la via alternativa (per es. il fattore nefritogeno), non fanno eccezione: si realizza infatti in questi casi uno stato flogistico che si protrae nel tempo e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] di penicilline semisintetiche è stato quello della realizzazione di molecole antibiotiche dotate di uno spettro di attività assai più ampio di Haemophilus e gran parte delle Enterobacteriacae (a eccezione della cefazolina). Sono in parte resistenti ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] stato definitivamente confermato dai recenti studî (F. S. Kallman, 1959). La malattia, con una frequenza media di circa 1%, sembra diffusa, press'a poco uniformemente, a tutti i popoli e i ceti sociali; con l'eccezione, forse, di alcune zone oltre il ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] di Neurobiologia e direttore del laboratorio di neurobiologia. Nel 1981, assieme a Hubel (e in associazione con R.W. Sperry), gli è stato ipercomplesse), e la dimostrazione che esse, fatta eccezione per le cellule semplici, hanno un ordinamento ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] anni successivi, è stata sviluppata una serie di mezzi di contrasto artificiali, cioè di sostanze relativamente opache linee dell'immagine, a eccezionedi una, lungo la quale, a una profondità scelta dall'operatore (sede di campionamento; fig. 4.145 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] Fra gli organi terminali dei Mammiferi la retina è un'eccezione, anche perché i potenziali del recettore sono iperpolarizzazioni della membrana cellulare da uno stato fondamentale di depolarizzazione o più alta permeabilità. Lo stadio successivo è un ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] sforzo fisico spinto all'estremo. A parte questa eccezione, in altissima percentuale l'evento primario che conduce è suffragata da una lunga serie di rilievi anatomici, essa è stata ed è oggetto di critiche e di discussioni che hanno dato origine a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...