(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] fenicie risalgono con ogni probabilità le coppe sbalzate rinvenute a Nimrud, che, a eccezionedi alcune probabili fatture urartee, presentano in prevalenza iconografie di derivazione egiziana.
Intorno al 7° sec. a.C., dopo una flessione dell’attività ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e dell'astronomia, escludendo alcune rare eccezioni, sono state effettuate una sola volta. Gli epicicli e i deferenti [delle orbite apparenti dei pianeti], la sfericità della Terra, il sistema eliocentrico, le tre leggi di Keplero, le tre leggi della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] e comprendono iscrizioni monumentali su pietra e iscrizioni votive su oggetti di culto; sono stati rinvenuti anche pochi esempi di corrispondenza e di contabilità. A eccezione delle iscrizioni più antiche, in accadico, tutti i testi sono scritti ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] è di uso raro e sempre di tono ricercato, con l’unica eccezione del suo impiego come forma di supposizione subito, è meglio
(14) se ti avessi visto subito, sarebbe stato meglio → se ti vedevo subito, era meglio.
L’espansione funzionale dell ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] iudice (Bertinetto 2004). Le eccezioni sono costituite da nomi di luogo di antica origine e da prestiti per in standard Italian and Italian dialects, in Natural phonology. The state of the art. Papers from the Bern workshop on natural phonology ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] che in quasi tutto il territorio romanzo (con l’eccezionedi due aree conservative: la sarda logudorese e la dalmatica) approccio può esser fatto risalire ai lavori di F. de Saussure, ma è stato compiutamente formulato da Vennemann (1988): l’ ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di po’ e, tra le scelte secondarie, altre grafie errate come dò e sù» (Antonelli 2007: 150). Nell’accentazione dei ➔ monosillabi l’unica vera eccezione ’argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] tre al plurale nei tempi dell’indicativo (con l’eccezionedi un ristrettissimo numero di verbi, detti per l’appunto difettivi, come competere la cui diffusione è stata favorita dall’accoglimento nel lessico comune di composti esogeni, provenienti sia ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] mani. Quelli a una mano vengono eseguiti con la destra, a eccezione che nei segnanti mancini, che utilizzano la sinistra. I segni a linguistici segnati, i quali portano a ripensare lo statutodi alcune proprietà tipiche delle lingue vocali a partire ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] ammette. Per es., morire richiede soggetti animati (fatta eccezione per gli usi metaforici come mi è morto il computer seconda che l’evento che descrivono implichi un cambiamento distato (come nel caso di rompersi: si è rotta la sveglia per cui vale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...