Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello statodi cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] si realizza solo in un momento successivo al compiersi dello statodi cose che ne è condizione (in 5 il malore la maestra decise di chiamare il preside
(d) talmente: si accompagna a elementi aggettivali e avverbiali (con l’eccezione degli avverbi in ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] , verbi). Come altri usi particolari o dieccezione troviamo in in funzione di avverbio nelle locuzioni anglicizzanti essere ‘in’ ) Il mio mestiere è quello di scrivere (Ginzburg 1962: 73)
(46) Chi di noi è stato perseguitato non ritroverà mai più la ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di «eccezione alle regole del contrappunto e dell’armonia» (Stammerjohann et. al. 2008).
Più rari sono i casi di prestiti di loro discendenti sono circa 6 milioni nella città di San Paolo, 13 milioni nello statodi San Paolo, 22 milioni in tutto il ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] epoca medievale e moderna di popolazioni provenienti dall’esterno, con la probabile eccezione dei dialetti neogreci del nazione, anche se, assieme al retoromancio, gode di uno statuto particolare che ne riconosce il carattere minoritario a livello ...
Leggi Tutto
Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] !
La modalità deontica qualifica come obbligatorio o permesso lo statodi cose su cui verte l’enunciato come. Può essere pagare la tassa entro domani
Si noti che, a eccezionedi (8 a.), che ha un’interpretazione unicamente prescrittiva (si ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] dal pronome indefinito tutto), alla maniera di un complemento dieccezionedi forma nominale:
(4) tutto è il verificarsi dello statodi cose espresso dalla subordinata (la cessazione della pioggia) non è la limitazione di una verità generale, ...
Leggi Tutto
Con l’eccezionedi alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] ma d’altro materiale: pani d’hashish; anche possibili i caffè / i the, con riferimento alle «tazze / tazzine di»); e quelli distato o condizione: pulizia (ma fare le pulizie), sudiciume.
Alcune parole, come capo, hanno plurale per i soli sensi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] preminenza di Mosca sulle regioni già appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sia in quello meridionale è poco estesa; fanno eccezione le aree di fronte agli apparati deltizi dell’Ebro e del a +320 gamma sono state rilevate di fronte ad Ancona, a S di Pescara e al largo di Zara. Il flusso di calore è piuttosto basso (< ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è ogni n. che si possa ottenere moltiplicando due altri numeri. A eccezionedi 2, che è primo, tutti i n. pari sono composti, perché un’espressione analitica della π(x) non è stata trovata. Si conosce però il comportamento asintotico della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...