Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] ’intonazione che deve assumere l’esecuzione orale di un enunciato.
Per questa sua funzione è stato uno dei segni tra i più chiamati per la prima lettera della parola che lo segue, ad eccezione dei casi in cui si voglia marcare la stretta contiguità ( ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] ’espressione del secondo termine di paragone è quasi assente l’introduttore di, a eccezione dei casi in cui lo quale non negoe la morte a·ssè, colui che era stato genitore di tanta maraviglia quanta si vedea ch’era questa nobilissima Beatrice … ( ...
Leggi Tutto
Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] qualche eccezione come S. o s. per San /Santo /Santa; Ss. o ss. al plurale) nel caso di usi di FF.AA. per Forze Armate, cui ora si preferisce la dicitura estesa, o di Ferrovie dello Stato, abbreviate in FF.SS. dopo essere passate per una fase di ...
Leggi Tutto
Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] si chiama di solito i lunga, la lettera stessa è retaggio desueto (fanno eccezione termini cristallizzati come che è sentito come risultante dalla parziale sovrapposizione di due ‹v›. Questo segno è stato a lungo confinato a indicare (in forma ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] (Le scrivo per ricordarLe il Suo impegno).
Tipico anche il caso dei nomi di cariche e titoli, che hanno sempre la maiuscola. Nondimeno, con l’eccezione dei Corpi Armati dello Stato e dei loro gradi, indicati sempre e solo con maiuscola (dal Generale ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] giudizio l’a., con l’eccezionedi determinate categorie di controversie (azioni reali e possessorie relative a beni immobili siti nel territorio dello Stato accreditatario; successioni ereditarie aperte nel territorio stesso; domande riconvenzionali ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione distatodi riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] nomi e degli enunciati (atomici). Una prospettiva analoga (se si fa eccezione per il fenomenismo) sarebbe stata anche alla base del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, le cui idee avevano influenzato lo stesso Russell. La tesi semantica ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] eccezione, la forma dei monemi resta sempre costante, può essere presentata facendo economia di un capitolo di perché delle combinazioni lessicali, che parevano escluse nello statodi veglia, si rivelino perfettamente naturali.
La sintassi non ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] sempre alti di dialettofonia, per es. nel Veneto, e al Sud, in Campania, Calabria, Sicilia, ma l'eccezione conferma la sorta di aggiornamento sullo 'statodi salute' dell'italiano, a nuovi dati e ulteriori sintesi. La prima edizione di questa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...