VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] lascia calcinare: sotto l'azione di forte calore passa attraverso varî statidi viscosità: all'incandescenza bianca è fluido 50 (d). Ad eccezione del centro, nel quale rimane il segno della bacchetta, tutto il disco riesce di spessore regolare e può ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ‛la tecnica'.
Da questo statodi cose derivano due diversi atteggiamenti di acquistare una nuova dimensione di uomo. Per gli altri, si tratta dello svuotamento di tutto ciò che caratterizza una vita umana: quando tutte le attività, senza eccezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] mineralogiche e numerose lezioni di geologia, una scienza in costante ascesa. All'inizio degli anni Settanta nuove accademie minerarie sorsero in tutta Europa forse a eccezione della Gran Bretagna, dove lo stato del sapere tecnico e metallurgico ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] profondità del respiro. Aumentando la dose di morfina, lo statodi sonnolenza trapassa in uno statodi sonno profondo, dal quale si può essa sia, in modo saltuario e in situazioni dieccezione; oppure in modo ripetuto ma utilizzando dosaggi del ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] già citato d. legisl. 97/155, prevedendo due tipi dieccezioni: una per i prodotti riconosciuti come 'tipici' e un'altra di tali alimenti sullo statodi salute, che potrebbe attraverso la loro assunzione essere protetto, minimizzando la necessità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] aggressivi chimici che sarebbero stati usati nel corso della guerra (a eccezione, a quanto ci risulta, di quelle a base di arsenico).
Nel gennaio 1915 Haber affrontò in modo diverso il problema, proponendo di diffondere nubi di gas di cloro a partire ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] concentrazione - con l'eccezione della situazione di monopolio perfetto - non produce necessariamente potere di mercato. Infatti, anche alla velocità di deriva dei ghiacci" (v. Adelman, 1951).Come si spiega questo imprevisto statodi cose? Per ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è responsabile di questo statodi cose che favorisce, particolarmente nell'ambiente ospedaliero, la ricomparsa di gravi e β-lattamasi sono in genere antibiotici obsoleti, a eccezione della penicillina G, che viene ampiamente impiegata nella ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] a eccezione del posto di consigliere a Gallarate nelle prime elezioni del 1860 e di comandante della a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] eccezione la durissima requisitoria del 5 marzo 1866 contro il brigantaggio, ancora non debellato nella provincia di Terra di Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Catasto Onciario, f. 1367, 1368.
Al di là delle prime brevi sintesi biografiche – di T. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...