Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] . preziose, anche se meno funzionali, delle classi elevate.
Industria calzaturiera
Il materiale di più antico uso per la confezione delle c. è il pellame, inizialmente usato allo stato grezzo, poi conciato al fumo e quindi, col passare del tempo e l ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezionedi pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] dall’estratto ottenuto, previo trattamento per eliminare eventuali impurezze, gli a. vengono isolati allo stato puro per precipitazione sotto forma di sali poco solubili, o mediante adsorbimento selettivo con carbone attivo o argille attivate, o per ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] prestano a questo metodo di fusione sotto pressione, a eccezionedi quelle ferrose e di quelle ad alto punto di fusione. I metodi di p. sono due: a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato dalla macchina stessa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] periferica della pasta).
Per lungo tempo le paste alimentari sono state essiccate a temperature inferiori a 60 °C regolando il processo , arabica, xantana): ricavate da diverse specie di piante, a eccezione della gomma xantana che è ottenuta per via ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] le altre due nel Molise.
La costruzione di queste quattro unità, che sono state ordinate alla fine del 1973 e nel 1974 dall'Enel (salvo particolari eccezioni) di esercitare tali attività, e, dall'altro, nella creazione di un vero e proprio monopolio ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] precedente: mucopolisaccaridi). Con la probabile eccezione dell'acido ialuronico, essi si trovano semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica dei monosaccaridi e di loro derivati. Il secondo stadio ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] letti sono perforate per tutta la loro altezza, a eccezione della porzione superiore del cilindro interno b, per assicurare Zambia, in Sud Africa. Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di fattibilità per un impianto a carbone da 1300 t/ ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] di penicilline semisintetiche è stato quello della realizzazione di molecole antibiotiche dotate di uno spettro di attività assai più ampio di Haemophilus e gran parte delle Enterobacteriacae (a eccezione della cefazolina). Sono in parte resistenti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] concentrava il 21% della produzione industriale di questo settore. Si tratta quindi di casi che meritano un esame approfondito.
I quattro 'draghi': modello o eccezione?
Storicamente il primo 'drago' è stato Hong Kong, la cui produzione industriale ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] pubblicata la maggior parte dei libri in quasi tutti i paesi europei. Facevano eccezione la Gran Bretagna, dove il 55% dei primi libri a stampa ( eludeva il controllo da parte dello Stato ed era libero di criticare le istituzioni ufficiali. Si venne ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...