ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] accordo con l'Argentina. L'obbligo per le banche di aver capitali brasiliani venne sospeso nei riguardi delle banche americane, come si faceva eccezione per gli Stati Uniti per i divieti d'esportazione di materie prime. L'amicizia tra i due paesi si ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] della popolazione complessiva vivono nei tre Stati orientali del Queensland, di Victoria e soprattutto del Nuovo Galles del l'eccezione del 1995, in cui la variazione del livello generale dei prezzi ha superato il 4%. Meno incisivi sono stati invece ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] medio delle importazioni è statodi 9720,5 milioni di pesos, mentre quello delle esportazioni di 9338,4 milioni. la lana). All'importazione l'esborso è invece maggiorato, ad eccezionedi alcuni prodotti essenziali (quali petrolio, gomma, ecc.), del ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] del PIL regionale, pur con andamento oscillante, è stata negli anni 1996-2004 in linea con quella del di arretramento e flessione. L'unica eccezione è rappresentata dalla città di Olbia (49.082 ab.), il cui sviluppo è da collegarsi a quello di ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] (WTO), nel settembre 2003, era stata ottenuta a prezzo di concessioni che hanno reso la sua di investimenti che permettano un ammodernamento delle fabbriche tessili, il secondo registrava una costante crescita del numero degli arrivi, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] svedese s'è unito con i governi degli altri Statidi Oslo, nella conferenza di Copenaghen, nell'affermare che il sistema delle sanzioni 's Flygplanverkstad. Ad eccezione della Sparmann, che ha costruito un proprio tipo di velivolo da addestramento, ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A eccezionedi un breve periodo (1996-1998) in cui era stato sostituito alla guida del governo dal tradizionale avversario, il Partito ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di provenienza (a eccezione del soggiorno per lavoro), mentre il secondo è consentito ai titolari di carta o di permesso di confronti di stranieri oggetto di persecuzioni negli Statidi provenienza, minori di 16 anni, donne in statodi gravidanza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Dopo l'adesione iugoslava al Tripartito, il conseguente colpo distatodi Belgrado (aprile 1941) indusse i Tedeschi ad attaccare la di ferro di cavallo sporgenti dalle mura (agli angoli le torri erano a forma di ventaglio). Nel contempo, ad eccezione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....