Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , e Sarawak) ha aderito nel 1963 alla Federazione della grande Malesia (Malaysia), a eccezione del sultanato di Brunei, indipendente dal 1984. Stato indipendente sono anche le Filippine (Repubblica delle Filippine). Della Nuova Guinea, la parte ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il Trattato di L., che oltre a porre fine allo statodi guerra tra la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di pace tra delle popolazioni greche e turche, fatta eccezione per i Greci di Costantinopoli e per i Turchi della Tracia ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Statodi O. (95.952 km2 con 3 costa del Pacifico si presenta bassa e paludosa, a eccezionedi alcune aree in cui i rilievi giungono fino al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] preminenza di Mosca sulle regioni già appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] confermare una tendenza positiva: a eccezione della provincia di Ascoli Piceno il territorio ha registrato mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Stati della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (Boiga irregularis), che sta distruggendo gran parte della fauna locale; la specie è stata in seguito segnalata anche nelle Hawaii. Gli Anfibi mancano, con l’eccezionedi alcune specie esotiche, tra cui il rospo della canna (Bufo marinus), specie ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e dalla Svezia, cui successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione della Santa Sede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera diStati ai confini della Francia (Regno dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il governo collocò in pensione i funzionarî "non-arî" facendo eccezione per i reduci e i figli dei caduti, introdusse il persona grata al governo, sicché per alcuni mesi perdurò uno statodi latente ostilità, troncato dal governo con la nomina d'un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] oltre il 54% della totale popolazione dello stato: di essi poco meno di 17 milioni vivono fuori della repubblica russa. che si recavano nell'URSS, fatta eccezione per i diplomatici che godevano di un cambio più favorevole; il commercio estero ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] consolidati nel corso degli anni Novanta, con la parziale eccezione del tasso di disoccupazione (4,9% nel 1998), che tuttavia fa tappe principali di un progressivo ridimensionamento del potere di controllo dei militari, che erano stati gli artefici ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....