(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] alimentano laghi salati o si disperdono nella steppa, a eccezione della parte più settentrionale, dove scorre l’Irtyš. nomi di Ölöt e, più tardi, di Zungari. Dopo il 1630 costituirono un forte Stato a economia pastorale e semi-nomade, di religione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] aree sopra i 1500 m. sono, salvo poche eccezioni, del tutto disabitate: vi sono una trentina di centri sopra i 1500 m., tutti piccolissimi e allevamento del baco da seta: molte aree a gelso erano state, per vero, dopo il 1866 sostituite da vigneti, ma ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] anche delle minori e soprattutto di Abadan. Più scarso, salvo qualche rara eccezione, è l'aumento nei centri sistema di tassi di cambio multipli, in vigore dal marzo 1946, è stato abolito nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tasso di 75 ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] agli eccessi e agli abusi, gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE sospese tutti gli aiuti con la sola eccezionedi quelli umanitari. In ragione dell'ammontare ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] alla firma della resa del Giappone. Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza sino-sovietico che sgomberarono il 3 maggio 1946 l'intero territorio ad eccezionedi Port Arthur, come d'altronde prevedeva il trattato del ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] 2005-2008; studio cinese Urbanus). Anche molte infrastrutture sono state rinnovate; è il caso dell'aeroporto internazionale (2003-2008 o neocoloniale. Unica eccezione a questa consuetudine è la Commune by the Great Wall di Badaling (2002), in ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Pennine a S. Ad eccezione delle alte vallate, il clima è piuttosto secco e caldo (a Sion la temperatura media annua è di 9,6: gennaio −1 francese. Il Vallese, che fino allora non era stato che un alleato dei cantoni svizzeri, divenne parte integrante ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] Borneo, di modo che ai primi del 1947, il territorio repubblicano era ridotto a Giava e Sumatra ad eccezione dei porti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese Indonesiana di cui farebbero parte gli Stati Uniti d'Indonesia e tra questi la ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] Bretagna nelle Antille (v.; III, p. 495) (ad eccezione dell'arcipelago delle Bahama e delle Isole Vergini), attuando una deliberazione esercitato dal governatore generale e da un Consiglio distato costituito da un primo ministro eletto dalla camera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] X sec., con l'eccezionedi una tavola stellare aggiornata all'anno 854 e alcuni calcoli di pianeti datati all'anno 906 e le Tavole alfonsine. I corrispondenti parametri da questi derivati sarebbero statidi circa 106, 130, 136 e 134,2 anni (l'ultimo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....