Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] Groznij, ad eccezionedi una striscia che fu ceduta alla Repubblica autonoma dell'Ossetia Settentrionale, e di un lembo che è passato alla Repubblica autonoma del Daghestan.
La città di Vladikavkaz, che era stata ribattezzata Ordžonikidze, nel 1944 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] poveri dell'Africa e del mondo intero. La drammatica situazione di indigenza della popolazione è stata aggravata dalle ricorrenti crisi tribali e dal clima di insicurezza e di conflittualità che hanno caratterizzato la vita politica e che l'accordo ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] sfrattate per le demolizioni sono stati costruiti due gruppi di case popolari. Altre opere eccezione dei fondovalle e della parte pianeggiante lungo il mare (Quaternario).
La popolazione, distribuita su una superficie di kmq. 3.793,49, era di ...
Leggi Tutto
La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezionedi Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] , per lo più a tre o cinque piani, nelle quali, fino al 1957, erano stati allestiti 100.000 nuovi alloggi. Asse di B. occidentale è la via di Charlottenburg, ma - dato che questa attraversa il Tiergarten (Parco) - il centro commerciale è costituito ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] Hulu Sungai, che sono state sotto l'influenza della repubblica indonesiana non si sono ancora costituite in daerah, e ciò ritarda la costituzione di una negara federativa del Borneo.
Fatta eccezione dei pozzi di petrolio a Tarakan, delle raffinerie ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth il 7 luglio 1978. del primo governo composto da membri di un unico partito (ad eccezionedi un indipendente). Abbandonata la leadership del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] eccezione, dal punto di vista sia economico-sociale sia politico. Tutti i suoi indicatori di sviluppo erano al di sopra stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'intervento pubblico. Conservazione e sviluppo di ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] nel contempo l'elezione di Giamāl ‛Abd en-Nāṣer a presidente della Repubblica Araba Unita. Il nuovo Stato fu prontamente riconosciuto da tutti gli Stati (53) aventi rappresentanze diplomatiche in Egitto, ad eccezione della Giordania. Il 12 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] l'isolamento (fanno eccezione piccoli flussi turistici europei) hanno impedito alle C. di uscire dal loro sottosviluppo amministrazione Djohar fu però rovesciata dall'ennesimo colpo diStato, opera di mercenari europei guidati dal francese B. Denard, ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] caffè, del cacao, delle arachidi e delle noci di palma, anche se, ad eccezionedi quest'ultimo prodotto, i quantitativi sono ancora alquanto modesti. È stato progettato un insediamento agricolo europeo di vaste proporzioni (300.000 ha) a Niari-Tal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...