Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] −2,3% annuo) e diminuisce anche il numero di capi d’allevamento, fatta eccezione per gli animali da cortile e per gli ovini, ’Italia) sono rimaste nel paese, precipitato in uno statodi anarchia e sconvolto da attentati terroristici e dallo scontro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] foresta a galleria; nel N, infine, scompaiono gli alberi, fatta eccezione per alcune essenze xerofile come il baobab, mentre la coltre erbosa economico, convivono in equilibrio precario, causa di un perenne statodi tensione. I gruppi più numerosi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] gli altri centri, con l’eccezionedi Biratnagar, Lalitpur e Pokhara, ospitano meno di 120.000 persone.
Lingua ufficiale è il re riassunse la guida del governo (1960), decretò lo statodi emergenza (ritirato nel 1963) e abolì i partiti politici. Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] le forze armate guidate da V. ‘Frank’ Bainimarama sospesero la Costituzione, decretando lo statodi emergenza, e promossero la formazione di un esecutivo di coalizione con le forze nazionaliste, che sancì il ritorno della minoranza figiana al potere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i da pareti mobili (fusuma) che permettono di variarne il numero e l’ampiezza. A eccezione del vestibolo, della cucina e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel eccezionedi Basilea dove si parla di basso alemanno, all’alto alemanno.
Il complicato processo di formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di Borgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria di (CSV), rimasto ininterrottamente al governo, con la sola eccezione degli anni 1974-79, quando andò alla guida del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’intera superficie sotto il livello del mare). Fanno eccezione il Limburgo, che sfugge in parte all’insieme 17° secolo. Rembrandt si stabilì da Leida ad Amsterdam (1631), dove era stato allievo di P. Lastman; tra i suoi allievi, C. Fabritius, A. de ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] oppure si consumano nelle aree steppiche che attraversano. Fa eccezione una ristretta zona di NE che, mediante il Kabul e pochi altri fiumi, si costituì, a partire dal 250 a.C., uno stato greco indipendente, il regno greco-battriano, con capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] tra Serbi e Albanesi portò nel 1990 alla soppressione dello statutodi autonomia della regione (insieme a quello della Voivodina). A su basi nazionali risultava problematica (con la parziale eccezione della Slovenia) per la loro composizione etnica e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....