Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, mentre furono aboliti gli o. cavallereschi dei sovrani spodestati, a eccezionedi quelli del pontefice, per la sua condizione di capo spirituale della cristianità e, dal 1929 ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo statodi transizione è composto rispettivamente da una o da due specie Procedura civile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , quasi mai i progetti si sono realizzati; fanno eccezione gli uffici Mondadori a Segrate presso Milano, per i quali O. Niemeyer ha ripreso soluzioni tipiche di Brasilia. Non sono state attuate le idee di K. Tange per Bologna, né i progetti per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] eccezione dell'ingresso alla Giustizia dell'ultraconservatore E. Meese e, al Tesoro, del moderato J. Baker che scambiò con D. Regan il posto di concettuale avevano condotto la pittura a uno statodi spossata inconsistenza. In un numero della rivista ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] con l'impresa ed eroga il finanziamento sulla base distatidi avanzamento delle opere. La stessa agevolazione è prevista come tra il 60% e l'80% di quello medio europeo − in ben 14 settori. Fanno eccezione i settori delle macchine per ufficio e per ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] senza incertezza non esisterebbero imprese. La microeconomia neoclassica, con l'eccezionedi alcuni suoi sviluppi più recenti, è stata tradizionalmente fondata sull'ipotesi di concorrenza perfetta (che implica assenza d'incertezza e, quindi, perfetta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] più industrializzati e più ricchi: nel 1988 il PIL per ab. è statodi 16.960 dollari USA (stime della Banca Mondiale).
L'agricoltura, pur conservando presenza linguistica e culturale inglese (a parte l'eccezione del Nuovo Brunswick, che "è la parte ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] periodo di fruibilità dei sussidi di disoccupazione (benefit ratios), che incideranno ancora sull'impatto deterrente dello statodi tasso di disoccupazione, pur con qualche eccezione (cfr. il d. legisl. 7 ag. 1997 nr. 280, sulle borse di lavoro ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] la rete ferroviaria in esercizio misurava 4194 km. (3998 nel 1936), tutti appartenenti allo stato (ad eccezionedi 82 km. di ferrovie private) e per 701 km. (di cui 42 privati) elettrificati.
Marina mercantile (XXIV, p. 949; App. I, p. 899). - Dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...