Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] impresa commerciale, ma fa eccezione l’ipotesi in cui si tratti di donazione da inserirsi nel contratto di matrimonio; è annullabile la donazione effettuata da soggetti interdetti, inabilitati, o che versavano in statodi incapacità naturale, con una ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] che abbiano carattere informale poiché ritenuti insufficienti ad attestare l’effettiva volontà dello Statodi agire in protezione diplomatica.
Il Progetto prevede un’eccezione a tale regola (art. 5, par. 2), ossia la possibilità che un individuo ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] fenomeni di autonomia o separazione patrimoniale (fatta eccezione per quel grado minimo di autonomia , comporta che gli effetti nei quali si concreta l’apertura dello statodi liquidazione non si producono in assenza dell’iscrizione, ma non anche ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] l’eccezione: la compensazione, in tal caso, può pertanto dedursi solo in via dieccezione, v 25581, Cass., 16.4.2014, n. 8898; lo spostamento di competenza nei casi di garanzia impropria è stato ammesso poi nei casi di cui all’art. 6 r.d. 30.10.1933, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] è il discorso a fronte di atti esecutivi processualmente illegittimi: qui l’art. 2929 c.c., facendo eccezione al principio di cui all’art. 157 perché, fondandosi l’azione di rescissione sullo statodi bisogno di cui l’altra parte approfitta ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] mentre si copriva il volto in uno statodi forte emozione, essendo stata da poco condannata per un triplice omicidio verso un più radicale cammino di depenalizzazione – anche qui con l’eccezione, tra le altre, di quelle ipotesi, discorso d’odio ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] il processo in assenza dell’imputato. Nello Statutodi Roma, come anche negli Statuti dei tribunali penali ad hoc, viene evitato nazionale. Vengono in rilievo, in particolare, l’eccezione del reato politico e della non estradabilità dei propri ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] altrettanto consolidato, per cui l’insorgenza di uno statodi malattia ha un effetto sospensivo sul decorso del preavviso lavorato di un licenziamento già irrogato (Cass., 11.4.2005, n. 7369).
Fanno eccezione al divieto le ipotesi della giusta causa ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] parte, c.p., la ridescrizione della fattispecie è stata, di fatto, tratteggiata da una sentenza manipolativa della Corte Costituzionale dottrina maggioritaria come un’eccezione, giustificata in funzione dell’esigenza di tutela anticipata del bene, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di scolari d'eccezione, attratti dal magistero di professori illustri, e vi si distinsero studenti di della giurisprudenza medievale è pertanto senza riserve.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Arti 2, ff. 158r, 214r-215r, 262r, 270v; Balia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....