CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] si esprime con toni di un certo pregio nella generale piattezza, eccezione fatta per Baldo, della coeva giurisprudenza consigliare.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Reg. Panigarola n. 2, pp. 558-61; Archivio diStatodi Pavia, Not. Simonino ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Statodi cittadinanza dell’investitore) [...] , in base all’art. 55 della Convenzione, che non viene modificata la materia dell’immunità degli Stati esteri sicché l’eventuale eccezionedi immunità resta variamente configurata nello spazio e nel tempo.
Infine, va sottolineato che l’eventuale ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ha predisposto particolari strumenti per assicurare la cooperazione giudiziaria in materia penale tra gli Stati contraenti, ad eccezione dell’art. VII che, in tema di estradizione, specifica che il genocidio e gli altri atti elencati nell’art. III ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] eventualità ha trovato riscontro nella posizione di alcuni Stati che, rifacendosi a sviluppi del diritto consuetudinario sopravvenuto alla Carta ONU, hanno invocato l’esistenza dieccezioni al divieto di uso della forza nella stessa non previste ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] titoli specifici. Un’eccezione è costituita dall’art. 8 della convenzione Unidroit del 24 giugno 1995 sui beni culturali rubati o illecitamente esportati (in vigore per l’Italia), che consente all’attore di adire i giudici dello Stato in cui si ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] «deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all’inquadramento superiore che soggettivo), non può applicarsi una valutazione di buona fede a chi invoca l’eccezionedi nullità (non essendo ammessa, in via ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] riforma, cit., 101 ss.).
La disciplina di diritto comune
Salvo talune eccezioni che qui non rilevano, se il convenuto non è domiciliato nell’UE, l’ambito della giurisdizione di ciascun Stato membro è definito dalle norme comuni, alle quali rinvia ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] , la transazione giudiziaria e l’atto pubblico potranno essere eseguiti in tutti gli altri Stati membri dell’Unione (con l’eccezione della Danimarca) alla stessa stregua di un titolo esecutivo interno (art. 5 reg. n. 805/2004).
In proposito, vi è ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] coattivo dovrebbe infatti costituire una misura residuale, facendo eccezione alla facoltà di rimpatrio volontario. Ma nel d.l. n. tra le condizioni di ammissibilità al beneficio previste dal legislatore friulano e lo statodi bisogno della persona, ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Kingdom of Saudi Arabia and others, in ILM, 2006, 992 ss.). La necessità di introdurre un’eccezione all’immunità per violazione di norme di jus cogens è stata motivata in vari modi dalla dottrina e dalle corti interne. Alcuni hanno sostenuto, ad ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....