Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] uomo, della democrazia e dello Statodi diritto e i principi del eccezionedi questo limitato sindacato, il Trattato di Lisbona riafferma, in materia, l’incompetenza della Corte di giustizia. L’indicazione di fini vincolanti per le attività di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] disposto dall’art. 18, co. 4, lo statodi adottabilità non può essere revocato nel caso in cui di adozione
L’«adozione in casi particolari» costituisce un’eccezione rispetto alle altre forme di adozione dei minori. I minori adottati con tale tipo di ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] venire meno in alcune ipotesi, tra cui figura la clausola dieccezione prevista dall’art. 21, co. 2, la quale consente l’applicazione della legge di uno Stato diverso da quello di ultima residenza abituale del de cuius, qualora risulti chiaramente ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dalle leggi regionali d’attuazione. Problemi di coordinamento sussistono tra la “perdita” di tale stato, di cui all’art. 4 del decreto concorso; gli iscritti negli elenchi provinciali, ad eccezione dei cittadini extracomunitari (Cass., 13.11.2006 ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] di cognizione» (Clarich, M., Il giudizio amministrativo di esecuzione, in Paleologo, G., a cura di, I Consigli distatodi .2004, n. 311). La seconda eccezione, invece, più significativa e foriera di maggiori dubbi interpretativi, si fonda sulla ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] pronunce della Suprema Corte36: tale ipotesi è stata ricondotta al concetto di abitualità, con la conseguente esclusione in astratto della possibilità di una declaratoria di particolare tenuità, ad eccezionedi un caso37 in cui la Corte ha escluso ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] gravemente distratto, pure esposto al rischio mortale. Fa eccezione, in questo primo periodo, un unico precedente (Cass al conducente cd. qualificato (veicoli a motore pesanti) in statodi ebrezza alcolica (tasso superiore a 0,8 g/L ma inferiore ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] e il benessere dell’umanità, menzionati nel preambolo dello Statutodi Roma della Corte penale internazionale (CPI).
In molti di Ginevra del 1949, che dettano disposizioni per la protezione delle vittime dei conflitti internazionali (ad eccezione ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] sostegno nel percorso di ricollocazione, con l’eccezione degli ultra 55enni)22.
Inoltre, a quanto risulta da testimonianze raccolte tra gli operatori dei CPI, le scelte dei lavoratori sono state notevolmente influenzate dal timore che, a seguito dell ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] previsione degli artt. 429 e 431 c.c., in tema di revoca dello statodi interdizione.
Legittimati ad impugnare gli atti compiuti in violazione dell’art dopo la data della conclusione del contratto.
L’eccezionedi annullamento
L’art. 1442, u. co., c ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....