Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] regionale può essere ricostruita in termini di singola eccezione nell’ambito dell’ordinamento, per rispondere l’accordo De Gasperi-Gruber del 1946 fonda il cosiddetto primo statutodi autonomia del Trentino-Alto Adige (adottato con l.cost. 26 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] ’Unione Europea (Direttiva 2003/1262) a ogni atto di assenso, comunque denominato, con eccezione dei casi espressamente indicati dall’art. 20, l e la necessaria proporzionalità21.
In uno Statodi diritto e in uno Stato che, in doverosa coerenza con le ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] a quello previsto dall’art. 3 della stessa legge.
Altra eccezione, di segno opposto, è prevista sempre nei procedimenti ad istanza di parte, nell’ipotesi in cui sia stato comunicato il preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10 bis della legge: in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] e il pluralismo istituzionale, con lo statodi crisi. Come ha sottolineato la Corte , depositata il 19.7.2013, si è pronunciata per l’incostituzionalità degli artt. 1-7 (fatta eccezione per gli artt. 4, 4 bis e 6) e 13 del d.lgs. 6.9.2011, ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] 21.9.2015 n. 4374 con cui la sesta sezione del Consiglio diStato, dopo aver disatteso l’eccezione relativa all’applicabilità dell’art. 5 c.p.c. in tema di perpetuatio iurisdictionis, ha rimesso all’Adunanza Plenaria le questioni, giudicate rilevanti ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] conto che ulteriore effetto dell’accertamento giudiziario dello statodi insolvenza, sia anteriore che successivo all’avvio della tratti di società, cessano le funzioni di assemblee e organi amministrativi di controllo, con eccezione appunto delle ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] vi si sottopone, può interessare anche lo statodi salute della comunità (soprattutto nelle patologie ad minorile, mentre facevano eccezione i soli casi in cui il rifiuto delle vaccinazioni non risultava frutto di una scelta informata, ponderata ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] statiche da non aver bisogno di riforme giuridiche: tuttavia queste rappresentavano un'eccezione e restavano ancorate nei loro contenuti magistratura formano tuttora l'essenza del principio dello Statodi diritto. Tenuto conto del fatto che il potere ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] Consiglio diStato, di ampliare le ipotesi di immediata impugnazione degli atti della procedura di gara di affermare che tutte le clausole attinenti le regole ‘formali’ e ‘sostanziali’ della gara debbano essere immediatamente impugnate, con eccezione ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] in cui sia lo stesso attore a dedurre di essere già stato pagato o che il suo credito non è giudice di negare l’ingresso nel processo a un fatto oggetto dieccezione per difetto del diritto a contraddire in ragione di un giudizio di irrilevanza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....