Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] tre caratteri hanno subito numerose eccezioni e varianti. Quanto al primo, è stato temperato dalla affermazione, ora sancita in termini generali dal d.lgs. 31.3.2001, n. 165, del principio di separazione tra i poteri di definizione degli obiettivi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di opinioni, distinzioni, limitazioni, che rendono ordinarie le eccezioni, elaborando soluzioni di compromesso in grado di proporzionalmente ridotta (nel caso, per es., di crimine commesso in statodi diminuita capacità di volere, come per l’ebbro, il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ma anche, come detto, degli statidi avanzamento dei lavori e del loro conto finale. Le modalità di tenuta, fatta eccezione per le regole generali dell’obbligo di firma contestuale e dell’ordine cronologico di inserimento dei dati, variano da ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] partenza per la crociata. Si era in un sostanziale statodi anarchia: rivolta dei musulmani, veri e propri saccheggi dei realizzare qualunque progetto senza adeguate risorse: non potevano esservi eccezioni né dilazioni. E a quel fine era, a ben ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] e cfr., a proposito delle eccezioni, supra, § 3.1).
La perpetuatio iurisdictionis
Un terzo significato della regola per cui la competenza si determina dalla domanda è poi quello secondo cui essa si determina in base allo statodi fatto e alla legge ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] di cui all’art. 415, co. 2, c.p.c., pronunci un nuovo decreto per la fissazione dell’udienza che deve essere notificato all’attore, a cura dell’ufficio, unitamente alla memoria difensiva, entro dieci giorni dalla data in cui è statodieccezione, ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] un termine espresso entro il quale esercitare tale facoltà.
Tale disciplina è stata modificata significativamente una prima volta dal d.P.R. 7.1. in sede contenziosa, essenzialmente a titolo dieccezione alla pretesa impositiva, idonea a condizionare ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] sul sistema del reg. (CE) n. 44/2001, con la sola eccezione del regime più rapido offerto dal reg. (CE) n. 4/2009 rispetto a decisioni rese da giudici diStati membri vincolati dal Protocollo dell’Aja del 2007 sulla legge applicabile alle ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] chiamati a decidere i giudici dello Stato membro in cui il minore viene, di volta in volta, a trovarsi (art. 13).
Infine, occorre precisare che tutti i criteri possono essere superati, in via dieccezione, da una valutazione del giudice competente ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] almeno attualmente, riscontri più precisi e diretti. Un'eccezionedi notevole interesse è però la lettera del 3 apr. per la ricostruzione della carriera accademica dei D.: Arch. diStatodi Roma, Università di Roma, buste 91 (per i concorsi del 1746, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....