Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] dieccezione, nota come fair use. Si tratta di una deroga al principio del consenso preventivo, che consente alle Corti di Term Extension Act del 1998 (Pub. L. No. 105-298 112 Stat.2827, più noto come Sonny Bono, o Mickey Mouse Act), che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] tempo (con l’unica eccezionedi Léon Duguit, peraltro citato in veste di sociologo, e al solo fine di prenderne le distanze), ma ragioni e con fini sicuramente diversi, nello Statodi diritto continentale e nella sua rivendicazione, anche formale ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] dovendosi indicare, allora, la denominazione, lo Statodi costituzione e la sede). Inoltre, vi sono di sicuro alcune previsioni che possono mancare ed di rappresentanza possono compiere tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nominandolo arcidiacono della Chiesa romana: anche questa funzione era stata fino allora tenuta dai membri dell’aristocrazia romana. Non pravitatis sembra dunque ancora corrispondere a un tribunale dieccezione. Con la decretale Ad extirpanda del 15 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] a domicilio; c) il collocamento dei lavoratori dello spettacolo, che è stato abrogato dal d.l. 25.6.2008, n. 112 conv. con modif. in l. 6.8.2008, n. 133, fatta eccezione per le relative liste di collocamento (cfr. art. 1 bis, co. 3, d.lgs. n. 181 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] politicità rappresentava una sorta di principio dieccezione, capace di incrinare almeno due fondamentali cardini concettuali ottocenteschi. In primo luogo, quello della pretesa neutralità scientifico-giuridica dello Statodi diritto che, nel bel ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti diStato sancito nel Trattato [...] relativamente esigua di un aiuto o le dimensioni relativamente modeste dell'impresa beneficiaria non escludono a priori l'eventualità che vengano influenzati gli scambi tra Stati membri (C. giust., 21.3.1990, C-142/87), ad eccezione degli aiuti ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] generale del diritto del lavoro quale espressione dello «Statodi giustizia sociale» (Scognamiglio, R., Lavoro: I) 2012, 1375 ss., sul punto 1458 ss.), fatta forse eccezione per la perdurante attualità, quale moderna versione della retribuzione ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] non sarebbe statadi per sé foriera di alcuna conseguenza in termini di disciplina applicabile di un piano di crisi aziendale: art. 6, co. 1, lett. d) ed e), l. n. 142/2001), sia stabili, con l’unica eccezione del «trattamento economico minimo di ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] alle Commissioni parlamentari competenti, esponendo lo statodi attuazione delle disposizioni di cui al decreto in esame con « che le stesse operino in sede monocratica ad eccezionedi due soli procedimenti – inerenti il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....