Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] alla potestà normativa dell'esecutivo. Un regime dieccezione permanente e quindi un diritto speciale con vigenza dalla mancanza delle garanzie costituzionali che caratterizzavano lo Statodi diritto. L'ordinamento coloniale era del tutto particolare ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] del fondo stanziato in un’apposita unità previsionale di base dello statodi previsione del Ministero competente (art. 8, co R.d. n. 1611/1933).
Tale eccezione era limitata ai primi due gradi di giudizio, esauriti i quali, tornava ad operare ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto) escluse dalla sfera di applicazione dei co. 2 e 3 del medesimo articolo. Si tratta di materie ugualmente escluse dall’ambito di applicazione del regolamento Roma I, fatta eccezione per i ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] le garanzie di cui all’art. 3 e quindi garantisce la «incontestabilità» dei crediti ceduti (sulle eccezioni opponibili dal contro il cedente, provando che egli «conosceva lo statodi insolvenza del debitore ceduto alla data del pagamento al ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] quelle eccezioni non tarderanno a divenire, nelle effettive dinamiche di utilizzo di tale di specifiche categorie di prestatori di lavoro accessorio (che siano correlate allo statodi disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o di fruizione di ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] bisogni, delle passioni o delle inesperienze di un minore o dello statodi infermità o di deficienza psichica di qualcuno, li induce a compiere un . Anche in questa fase, tranne rare eccezioni, l'indirizzo giurisprudenziale è costantemente ribadito. ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] statodi disoccupazione involontaria); sostegno della lavoratrice madre;
c) riforma della normativa in materia di servizi e di rimane invariata, ma è prevista e regolamentata l’eccezione – già ammessa dalla giurisprudenza – del patto contrario ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , includa il dovere dello Statodi intervenire in maniera diretta, attraverso la costituzione di un apparato sanitario pubblico, ad eccezione dell’assistenza di lunga durata, dell’accesso ai trapianti e ai programmi pubblici di vaccinazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] non può essere applicata; introduce in definitiva un regime dieccezione.
La sussidiarietà nella concezione liberale dello Stato
La corrente di pensiero liberale si avvalse della nozione di sussidiarietà esaltandone, però, solo l'aspetto normativo ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio diStato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] solo le questioni di fatto e di diritto fatte valere in via di azione e dieccezione e, comunque, stata proposta azione di annullamento di un atto vincolato, azione di adempimento contestuale, azione avverso il silenzio al ricorrere dei presupposti di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....