La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] che una parte dell’attivo sia stata distribuita al socio, o se invece l’onere inverso gravi sul socio. Applicando la regola affermatasi in tema di successione ereditaria, il limite della quota ricevuta ha natura dieccezione in senso stretto da parte ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] nel 1870: nell’amministrazione del nuovo Stato non erano stati assorbiti (cioè erano statidi fatto epurati, sia pure per varie ragioni eccezione (adottata per nomine «eccellenti», come furono nel 1893 quella di Luigi Lucchini e nel 1903 quella di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , e all'opposto nella commisurazione delle prestazioni allo statodi bisogno, o comunque ai criteri fissati dal potere politico altro all'offerta di lavoro.
Quanto al primo aspetto, si osservi che raramente (un'importante eccezione, come si vedrà ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e dello statodi diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, eccezione riguarda più precisamente gli accordi validamente fondata su una base giuridica sostanziale in ambito PESC, anche se comprensivi di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] [che] devono essere mantenute fino al termine della vita, ad eccezione del caso in cui le medesime risultino non più efficaci nel quando ancora le resti coscienza. Entrata in uno statodi incoscienza senza che questo sia accaduto, dovranno essere ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] tecnico (artt. 99 e 100 c.p.c.) che siano state respinte o indebitamente non esaminate, poiché la relativa disciplina va ricavata dieccezioni in senso stretto, ossia quelle, la cui iniziativa è rimessa alle scelte di parte (Oriani, R., Eccezioni ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di tipi che ogni singola forma di governo può assumere che spiega perché ciascuna di esse (sia le buone, sia le degenerate), ad eccezione uno statodi sostanziale subalternità. Difatti, mentre chi ha il potere di deliberare, ma non quello di ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] concludersi nel termine massimo di 60 giorni, pena la decadenza ex tunc del decreto-legge.
Tale eccezione, dal punto di vista del diritto positivo referente si era concluso (detti perciò «in statodi relazione»).
Invece, a partire dagli anni ‘90 ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] rispetto ad atti che abbiano causato morti, lesioni personali o danni sul territorio dello Stato ospite. L’Italia invocava una tale eccezionedi diritto consuetudinario anche rispetto ad atti jure imperii. Il compito della Corte, quindi, poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] non fa certo eccezione.
Molta parte della dottrina penalistica si attarda ad attualizzare la base di legittimazione del vi sia da rimpiangere se quei progetti rimasero allo statodi conati spesso sorretti da scarsa convinzione politica.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....