Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] di mera possibilità che si verifichi un evento dannoso (e in tal senso generatore d’uno statodidi attività lavorativa diretta unicamente a scopo domestico», fatta eccezione per i lavoratori appositamente assunti per «la conduzione di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] non siano stati sottoscrittori diretti. Le alternative allora sono le seguenti: i) o si tratta dieccezione ex causa che impedisce la riconduzione delle azioni ai titoli di credito, trattandosi di titoli impropri; ii) o si tratta dieccezione che può ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di contratti, originariamente riservati ad occasioni dieccezione. Gli interventi hanno riguardato sia intere categorie di art. 117 Cost., co. 2, lett. l) che riserva allo Stato ogni intervento normativo nel settore (non più materia ma ambito) la ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] sic stantibus. In realtà, il co. 4, in via dieccezione, ammette ‘accertamenti ulteriori’ (per questo concetto, e per anche negli interventi più recenti, mediante i quali sono stati introdotti l’adesione all’invito e l’adesione al verbale ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Italia sembra concluso; la soluzione lascia però perplessi, perché frutto di un atto legislativo meramente ordinario. Non essendo stata modificata la norma costituzionale nell'eccezione posta dall'art. 27, si è lasciato infatti aperto uno spiraglio ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] obbligo imposto dalla direttiva allo Statodi sanzionare efficacemente il fatto, di retroattività della legge penale più favorevole, pur affermato in termini apparentemente assoluti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, valga senza eccezione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] singularis. Il G. vi sostiene con chiarezza l'idea diStatodi diritto, proponendo una nettadivisione dei poteri, autonomi e rispettosi
L'ultima fase della produzione graviniana - se si fa eccezione per il De Romano Imperio liber secundus - è quella ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , invece, un approccio diverso. Salvo talune eccezioni tassativamente indicate, la disciplina sulla giurisdizione ivi contenuta si regge sui criteri speciali alternativi al foro generale costituito dallo Statodi domicilio del convenuto (art. 4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] cioè in questo caso il diritto. Nel secondo senso principio di legalità è distinto da Statodi diritto (e da rule of law) perché non si personale da parte di altre autorità. Esiste bensì una eccezione, ma soltanto nei casi di necessità e urgenza ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] è sempre il credito erogato a soggetto in statodi irreversibile insolvenza e artificiosamente mantenuto sul mercato eccezione alla regola della irrilevanza del danno da esecuzione di contratto valido, dovrebbe indurre ad escludere la sussistenza di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....