Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] -7493), dove la Corte di giustizia ha espressamente affermato l’obbligo per lo Statodi osservare i diritti fondamentali ogni e 3 (v. sentenza Melloni, cit.); l’art. 49, parr. 1 (fatta eccezione per l’ultima frase) e 2 e l’art. 7.
In altri casi, la ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] della misura cautelare in carcere rappresenta un’eccezione tollerabile in ragione delle caratteristiche del reato di associazione mafiosa, non altrettanto può dirsi per i reati a cui la presunzione è stata estesa con il “pacchetto sicurezza” del 2009 ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] , Corte costituzionale, Consiglio diStato), l’obbligo di adire la Corte di giustizia (previa valutazione della fondatezza del dubbio interpretativo) costituisce il principio, mentre la rinuncia ad adire la Corte l’eccezione, e ciò soprattutto a ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] comunque l’intera classe dei debitori, ad eccezionedi quelli fallibili, ossia gli imprenditori commerciali medio-grandi di crisi e insolvenza, si vedano i saggi nel volume di Terranova, G., Statodi crisi e statodi insolvenza, Torino, 2007; più di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] agli altri; in tal caso al convenuto spetta l’eccezione feci sed iure feci, che impone l’esame del non facere, a seconda che l’azione possessoria esercitata sia statadi spoglio o di manutenzione: la disciplina normativa è, qui, pertanto, quella ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 45).
La regola della libertà di recesso del lavoratore dal rapporto di lavoro trova un’eccezione solo nella disciplina del contratto di apprendistato. L’art. 2, in tal caso, involontario lo statodi disoccupazione). La giurisprudenza ritiene ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] esperimento dell’ADR
Quando la domanda giudiziale sia stata proposta senza farla precedere dalla c.t.p. o dalla mediazione obbligatoria, il giudice adito dovrà disporre – su eccezione del convenuto o a seguito di rilievo ex officio non oltre la prima ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] altresì la garanzia delle minoranze politiche (con l'eccezione, almeno implicitamente prevista in ogni costituzione, di quelle volte a un sovvertimento dei fondamenti della forma diStato).
Occorre peraltro osservare come nei continenti extraeuropei ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] distinta per gli oneri di regolarizzazione urbanistica, lo stato d’uso e di manutenzione, lo statodi possesso, i vincoli e il reclamo): l’espressa eccezione all’art. 164 bis disp. att. c.p.c. esclude ogni margine di discrezionalità in capo al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di controllo per individuare i confini del gruppo, tanto di più si risolverà il fenomeno della doppia non imposizione.
L’unica eccezione che lo Statodi origine intralci lo stabilimento in un altro Stato membro di un proprio cittadino o di una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....