Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in mano pubblica, è stata pienamente sottoposta al diritto societario, all’insieme delle “norme di relazione”, dell’ordinamento generale, poste per tutti i soggetti, a prescindere dalla sua natura giuridica, con la sola eccezionedi quel “diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] che l’egemonia francese aveva di fatto realizzato cinquant’anni prima e che era stata allora da molti esaltata. Il fatto, poi, che con le sole pur rilevanti eccezioni del Lombardo Veneto e della Toscana, gli Stati preunitari avessero per lo più ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] insistente da parte del paziente; una circostanza priva di speranza, ovvero uno statodi malattia che sia considerato, tanto dal paziente quanto dal medico, al di là di ogni possibilità di recupero e di miglioramento; un consulto medico che valuti la ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] essere retribuito per i giorni di fatto lavorati nel frattempo, che si considerano di preavviso lavorato. Ciò con l’eccezione delle ipotesi in cui sopravvengano un infortunio sul lavoro o uno statodi maternità.
Infine, è stato ridotto, da 270 a 180 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] 2, 1491). Successivamente, la nullità degli atti amministrativi è stata generalmente esclusa, a favore delle categorie della inesistenza e della alle questioni di fatto e di diritto fatte valere in via di azione o dieccezione, comprese quelle ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] paradossali dilazioni senza tempo per tramite di un diritto d’eccezione che incide soltanto nella fase del assai più modeste, sebbene non siano mancate iniziative politiche che sono statedi volta in volta declamate a viva voce, ma che, in seguito ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] riscritte dall’art. 19 – ad eccezionedi quelle di competenza statale (lettera l), che danno 19, d.l. n. 95/2012) restituisce una maggiore autonomia organizzativa allo Statuto dell’Unione (art. 1, comma 105).Viene inoltre stabilito come i Comuni ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] basata sulla qualifica ufficiale. In modo particolare la qualifica ufficiale di capo diStato o di governo, di membro di un governo o di un parlamento, di rappresentante eletto o di agente di uno Stato non esonera in alcun caso una persona dalla sua ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] straordinaria delle grandi imprese in statodi insolvenza, «salva diversa convenzione, sede dell’impresa, Napoli, 1970, 245 ss.), con l’eccezione, più favorevole per i lavoratori, relativamente ai debiti di lavoro (art. 2112, co. 2, c.c.), come ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo statodi salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o della donna». A tale regola si fa eccezione ove sussista la possibilità di vita autonoma del feto, nel qual caso l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....