Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] essere legittimamente fatto valere in giudizio e, qualora la relativa eccezione non sia stata proposta nei modi sopra accennati, il giudice non potrà rilevarne di ufficio l’estinzione.
Già queste prime considerazioni giustificano l’affermazione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] affermative della competenza assoggettabili a regolamento sono state individuate nel provvedimento con il quale il giudice, dopo aver rinviato la causa per la discussione sull’eccezionedi incompetenza, disponga per l’istruzione della controversia ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] all’entrata del bilancio dello Statodi una somma di importo corrispondente al contributo unificato tra quelli previsti dall’art. 16, ad eccezionedi quello previsto dalla lett. b) del co. 4.
Criteri di determinazione dell’indennità (art. 16, co. ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] apertamente che l'intenzione dei costituenti sarebbe statadi affidare tale controllo ai tribunali. Bisognerà attendere il ricorso o l'eccezionedi incostituzionalità. Ma la distinzione fra 'decisioni di accoglimento' e 'decisioni di rigetto' non è ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] prevalentemente occupata del profilo ricostruttivo concernente queste figure di accordi, l’interesse della giurisprudenza (fatta eccezione per Cass., 27.3.2008, n. 7930) è stato prevalentemente canalizzato sull’analisi della disciplina applicabile a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] statodi salute (in sua vece fu giudicato, in un successivo processo, il figlio Alfred Felix che dal 1943 aveva assunto la direzione delle officine). L'esecuzione ebbe luogo nella notte del 15 ottobre per tutti i condannati a morte a eccezionedi ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di lavoro per tutti i rapporti di lavoro «non a tempo indeterminato»15. Ha fatto eccezione per una serie di dell’indennità nei seguenti casi: a) perdita dello statodi disoccupazione; b) inizio di un’attività in forma autonoma senza che il lavoratore ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] allora appare chiaro che la non punibilità (ad eccezione delle ipotesi di cui agli artt. 628, 629 e 630 c concorso esterno. Il dilemma dell’imprenditore vittima-compartecipe tra statodi necessità e necessità di «status», in Gius. pen., 2010, 118 ss.; ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] via dieccezione o riconvenzionale nell’ambito di un giudizio già pendente52. In attesa di riscontri l’azienda o una sua dipendenza alla quale sarà addetto il lavoratore ».
28 È stato emanato a tal fine il d.m. 14.6.2004. L’abilitazione può avvenire ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] amministrazione che, se favorisce la formazione diStati regionali, non contribuisce certo alla stabilità dell'impero. Diversamente che in Cina, quindi, in India l'impero è rimasto un fenomeno d'eccezione.
In Mesopotamia all'impero patrimoniale degli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....