Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del sito espositivo”5.
La focalizzazione. A causalità da eccezione a nuova regola
Le difficoltà del tema e le resistenze politiche attive. Qui i tentativi di riforma sono rimasti in larga misura allo statodi proposta, o al più di legge delega. È il ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] stabilisce, nel suo articolo unico, che «la differenza di culto non forma eccezione al godimento dei diritti civili e politici ed alla della religione cattolica nelle scuole pubbliche uno «statodi non obbligo», individua tra i principi supremi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in una società sarebbero stati superiori agli svantaggi. Lo 'statodi natura' era una sorta di esperimento mentale, ma alcuni tra il livello tecnologico e il grado di sviluppo sociale e politico. Fatta eccezione per il Perù, gli indigeni americani non ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] eccezione che, sempre nel campo delle tecniche di conservazione dei dipinti e dei manufatti lignei, fu provocata dall'alluvione di ', che è statadi fatto all'origine se non sempre della nascita almeno del moderno sviluppo di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] , e tutto il nostro welfare a eccezione della sanità e assistenza è stato costruito. Il superamento di tale impianto presuppone una modifica netta nella valutazione dei rischi di disoccupazione e di inattività da tutelare e quindi nella allocazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] parole, l'esistenza degli artigiani è indipendente dal modo di produzione dominante, salvo qualche eccezione, anche se la loro importanza è condizionata da quel modo di produzione; 2) gli statuti economici e giuridici degli artigiani, così come il ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , a far coincidere la situazione giuridica con lo statodi fatto consolidatosi nel tempo. Viene però anche in ’identità dell’autore di quel fatto (art. 8, co. 1). Ne consegue che la fondatezza di un’eccezionedi prescrizione proposta dal convenuto ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] . 24 dello Statuto albertino all'enunciazione del principio segue questa precisazione: ‟Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ammissibili alle cariche civili e militari, salvo le eccezioni determinate dalle Leggi". Nulla di più ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sociali, con la eccezione della Cgil8 (v. Il riordino delle tipologie di lavoro subordinato). Questa impostazione, al di là della sua dal Governo, conformi alle indicazioni europee, è statadi ridistribuire le tutele del nostro sistema nel rapporto e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sancisce il divieto dell’abuso, «da parte di una o più imprese dello statodi dipendenza economica nel quale si trova, nei di regola a eccezione e non piuttosto una relazione di coesistenza di due principi generali, ciascuno dei quali suscettibile di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....