Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] raramente i principi regolatori dei rapporti tra Stato e Chiesa e mai i temi filosofici dotati di una valenza teologica. L’esempio offerto da Gianbattista Vico rimane a questo proposito un’eccezione dei primi tempi. Il carattere pratico assunto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] adducendo come spiegazione i suoi impegni in Segreteria diStato, di fatto crescenti e che inoltre furono vissuti dal della Chiesa) dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con eccezione della Guardia svizzera. Infine, il 21 novembre 1970 P., ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di giurisprudenza «a doppio binario» in cui le sentenze ispirate al principio di parità finirono per essere fagocitate da quelle fondate sul principio dieccezione uno statodi minorità permanente e a fornire loro la possibilità concreta di « ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] di regola B. 1416, f. 15r ha nel testo le aggiunte che si leggono nei margini di B. 1417, f. 240r [una sola eccezione può vedersi negli Opera, Basilea 1553, pp. 162 s.); Arch. diStatodi Firenze, Arch. Mediceo av. il Principato. Inventario, II, Roma ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] vitali" se, tenuto conto dello stato attuale della scienza medica e dell'esperienza, tale operazione è necessaria per ottenere la gravidanza (comma 9.1). Infine - un'eccezione alla generale proibizione di tutta la sperimentazione sugli embrioni umani ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] tabulas, grazie alla conclamata esclusione, sotto forma dieccezione, del licenziamento discriminatorio e del licenziamento per causa di matrimonio. Sulla portata ideologicamente qualificata di questa discussa disposizione, non ci deve qui soffermare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] sono quelle autoimposte. Poiché lo statodi natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per ottenere essere integrata dall'equità e da una adeguata considerazione delle eccezioni, Derrida afferma che la giustizia deve comprendere l'Io ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] riferimento alla proponibilità di istanze istruttorie (e dieccezioni)31; nonché alla possibilità di produzione di documenti (il co al ricorso per cassazione).
In mancanza, allo stato, di giurisprudenza, per quanto consta possono segnalarsi alcuni ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] , nella dinamica dei rapporti di amicizia e inimicizia fra gli uomini, per cui lo statodi miseria in cui egli è si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare (§ 3) e le eccezioni a questo principio. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] politica comporta l'instaurarsi di relazioni dirette tra Stato e cittadini e la costituzione quindi di diritti individuali, dobbiamo considerare le donne come una consistente eccezione. Si può valutare come un residuo di diritto corporativo e una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....