MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Vi è da dire, anzitutto, che le soluzioni raggiunte dalla Corte di giustizia nei diversi casi sopra richiamati sono state rese possibili da un'interpretazione restrittiva dell'eccezionedi cui all'art. 90.2, secondo la quale l'applicazione delle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] con l'eccezionedi quelli inviati a reggere Padova e Verona. Altre norme attorno ai diritti di precedenza nel . 145-166.
138. Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio diStatodi Venezia, I, Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è da vedere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] libertà dell'alto mare soffre dieccezioni, corrispondenti ad altrettante possibilità di interferenza riconosciute a Stati diversi da quello che esercita detta libertà. Ogni Stato ha il diritto di fermare in alto mare e di sottoporre a verifica dei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che può ben essere invidiato da molti altri settori.
Un'eccezione alquanto sorprendente è stata l'insuccesso, prima dell'UICN, poi di una recente iniziativa patrocinata dalla International Union of Biological Sciences per costituire un efficiente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] imperio dei magistrati maggiori e minori (con l'eccezione dei censori). Maggior importanza rivestivano, nel periodo finale per disinteressarsi del bene pubblico, cioè del bene dello Statodi cui si fa parte; bisogna rafforzare la "fisionomia nazionale ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prassi al tempo universalmente accolte sia nel principio generale di esenzione che nell'eccezione per i feudi (così anche in Philippe de riduzione dei suoi membri allo statodi angarii. Sulla politica verso le autonomie le parole di Sestan (1952, p. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] prevista per le banche popolari, ad eccezione dell'esistenza di norme che limitano la possibilità della partecipazione che si instaurano, cioè, quando lo statodi crisi si rivela di non facile soluzione, rientrano l'amministrazione straordinaria ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] v. soprattutto Mortati, 1968).
In effetti, il rapporto di regola ed eccezione può atteggiarsi in modi così vari da indurre a parte dai loro rapporti con l'ordinamento giuridico dello Statodi riferimento e in parte dai rapporti con gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] (art. 137, 2° comma).(I testi costituzionali qui citati sono stati consultati nella traduzione inglese pubblicata in Council of Europe Press, The rebirth of democracy, Strasbourg 1995, a eccezionedi quello della Costituzione russa, per il quale si è ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] il simbolo del potere marittimo veneziano come il vascello di linea lo è statodi quello inglese (64). Ai primi del Trecento il navi, alle quali venne assicurato il carico di ritorno. Infatti, con l'eccezione del 1299, essi furono sempre a beneficio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....