MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] si veda, per un'eccezione, l'art. 400 cod. proc. pen.).
Il mandato di cattura è obbligatorio o statodi arresto. Non deve però trattarsi di donna socialmente pericolosa, né il reato commesso dev'essere di quelli per cui l'emissione del mandato di ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , mediante un'apposita dichiarazione, da uno almeno degli Stati competenti a giudicare il caso di cui si tratta.
L'unica eccezione al principio del consenso dello Stato competente si ha quando la segnalazione di un crimine alla C. p. i. (referral) è ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di eseguire una prestazione di opere al patrono dopo la manomissione è causa civile di obbligazione, ma si discute se si tratti dieccezione o non piuttosto di residuo storico di nulla del pupillo, non sia stata modificata da Giustiniano. C) Condicio ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] eccezione: il riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del de cuius anche se l'atto è stato analogo è statodi recente creato con la l. 9 genn. 2004 nr. 6, istitutiva della cosiddetta amministrazione di sostegno. ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] per il debitore; quindi il terzo non può opporgli le eccezioni personali del debitore. L'azione pauliana non mira ad annullare si tratti: 1. di atti, pagamenti e alienazioni a titolo oneroso e il terzo conosca lo statodi cessazione dei pagamenti in ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] difensive già depositate. L'interrogatorio della persona in statodi custodia cautelare da parte del pubblico ministero non superiore nel massimo a 10 anni a eccezione dei delitti previsti dall'art. 73 del t.u. in materia di stupefacenti (d.p.r. 9 ott ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] momento dell'azione, dopo un determinato spazio di tempo può esser estinto mediante eccezione. Di comune con la prescrizione acquisitiva ha, azioni, e quindi non prescrizione di capacità, distati, di facoltà, di diritti potestativi), ove non vi ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] pratica (non già un'eccezione), e non riguardo a tutti i titoli di credito, nella cosiddetta procedura di ammortamento, la quale, attraverso l'intervento, attuale o potenziale, degli organi giurisdizionali dello stato, consente al titolare, rimasto ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] tra r. ed enti locali, che (a eccezione dei comuni e delle province, le cui funzioni sono state accresciute) vengono sottoposti ai poteri di riordinamento da parte delle r., al fine di semplificare i centri operativi dell'attività amministrativa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dei Ceceni-Ingusceti e la repubblica autonoma della Crimea. Occupate tutte, ad eccezionedi quella dei Volgadeutsche, dai Tedeschi, le loro popolazioni sembra siano state distribuite in altri territorî dell'Unione perché - dietro l'esperienza della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....