INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di milioni di rupie indiane degli statidi Haiderabad, di Mysore, di Gwalior, di Baroda e così via, alle due centinaia di rupie o meno ancora dei capi di Datena e Dabri nello statodi Malwa; il loro grado di lingue romanze), a eccezionedi n, j, r ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vigore il codice penale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal codice penale nazionale. A eccezione del codice di procedura penale, che è stato sostituito da un nuovo codice nel 1926, la codificazione del 1838 è ancora in vigore benché i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] le navi di linea della marina inglese, a eccezionedi tre, risultavano da concezioni di anteguerra; Officium Gazariae). Il Breve pisano impone l'uso della bandiera, lo Statutodi Genova del 1330 anche le insegne del capitano; è consuetudine costante, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fra cui J. Lubbock, hanno scambiato con lo "stato primitivo di promiscuità", che nessun popolo della terra ai nostri giorni pratica, ove si faccia eccezionedi qualche piccolo nucleo etnico, come gli Olo-Ot di Borneo, su cui però non si hanno precise ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] imposta reale che colpisce tutti i r. a eccezionedi quelli di lavoro subordinato, e inoltre, mediante la tendenziale stato o a stabili organizzazioni nel territorio dello statodi soggetti non residenti in dipendenza di prestiti o mutui agrari di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] velocità in dipendenza da variazioni d'immersione o dallo statodi pulizia della carena. Servono anche (in particolare per le fatta eccezione delle conche di navigazione che costituiscono un manufatto specificamente proprio di tale genere di canali ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lavoro obbligatorio, come ci risulta nel sec. XVII per alcuni statidi Germania, per l'Inghilterra e la Scozia. Altrove i , in modo da riempire il vuoto creato dallo scavo, a eccezione delle vie G, che servono per fare discendere del minerale a ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e commerciali fra stranieri e indigeni e fra stranieri di diversa nazionalità, fatta eccezione per le materie riguardanti lo statuto personale, cioè i rapporti distato e capacità, i diritti di famiglia, le azioni mobiliari. Per le azioni immobiliari ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] lo statodi fatto deve anzitutto assoggettarsi alla restituzione in integro di esso; ridonando al possessore spogliato o molestato la più favorevole posizione processuale di convenuto: e non gli è consentito di esercitare l'eccezione feci, sed ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dice inritum, se il titolare perde il suo statodi libertà o di cittadinanza o di famiglia (capitis deminutio): si dice ruptum, se ritenne che le disposizioni in esso contenute facessero eccezione alla delazione normale (legittima) dell'eredità, e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....